Giovedì, 11 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Leonardo, aggiornato Piano Industriale, previsti per il 2029 ordini per €26,2 mld (+23,3%), ricavi per €24 mld (+34,8%), proposto dividendo pari a €0,52

Il Gruppo sta implementando una strategia disciplinata di allocazione del capitale per supportare la crescita e il ritorno agli azionisti: investimenti focalizzati sulla crescita organica per consolidare il core business e preparare il futuro di Leonardo

11 Marzo 2025

Roberto Cingolani

Roberto Cingolani (fonte: Lapresse)

Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, leader italiano nel settore della difesa, ha approvato l'aggiornamento del Piano Industriale per il periodo 2025-2029. Il piano prevede un forte impulso nello sviluppo delle tecnologie Multidominio e Interoperabilità, abilitate dal digital continuum, mentre le alleanze internazionali sono considerate un fattore strategico per accelerare la competitività di Leonardo sui mercati globali (crescita inorganica), integrandosi con le iniziative di razionalizzazione del portafoglio prodotti, il piano di efficientamento e la digitalizzazione (crescita organica). 

Gli obiettivi principali

Gli obiettivi principali, inclusi i potenziali guadagni derivanti da nuove iniziative (LRMV, Divisione Spazio, Leonardo Hypercomputing Continuum LoB, JV con Baykar), prevedono per il 2029 ordini pari a 26,2 miliardi di euro (rispetto ai 20,9 miliardi di euro previsti nel 2024); ricavi per 24 miliardi di euro (rispetto ai 17,8 miliardi di euro nel 2024); EBITA di 2,8 miliardi di euro (rispetto a 1,5 miliardi di euro nel 2024); FOCF pari a 1,53 miliardi di euro (rispetto a 0,83 miliardi di euro nel 2024). Nel periodo 2025-2029 sono previsti ordini cumulati per 118 miliardi di euro (CAGR 2023-2029 +5,8%); ricavi cumulati per 106 miliardi di euro (CAGR 2023-2029 +7%). Durante questo periodo si prevede una crescita dell'EBITA con un CAGR del 13,1% e del FOCF con un CAGR del 15,2%.

Nel primo anno di implementazione del piano, l'accelerazione delle azioni di efficientamento ha generato risparmi pari a 191 milioni di euro, rispetto ai 150 milioni previsti per marzo 2024. L’obiettivo per il termine del piano resta fissato a 1,8 miliardi di euro.

Le parole di Roberto Cingolani, Amministratore delegato di Leonardo

"L'Industrial Plan avviato 12 mesi fa – sottolinea l'Amministratore Delegato Roberto Cingolanista permettendo a Leonardo di assumere un ruolo di rilievo nell'attuale contesto competitivo globale. La forte digitalizzazione e razionalizzazione di prodotti e servizi, le iniziative di efficienza e riduzione dei costi a livello di Gruppo, hanno liberato il potenziale di crescita organica del business, portando l’azienda a una crescita superiore alle aspettative, con risultati straordinari in termini di top line e un incremento significativo di tutti i KPI".

"Le alleanze e le partnership internazionali avviate negli ultimi mesi – aggiunge Roberto Cingolanisono il motore che ci sta permettendo di accelerare il nostro sviluppo, completando le nostre capacità industriali e tecnologiche. Questo tipo di crescita inorganica sta rivelandosi un fattore determinante di competitività a livello globale, soprattutto alla luce delle recenti evoluzioni geopolitiche. Nessun Stato o azienda è in grado di sviluppare autonomamente le tecnologie multidominio e interoperabili necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini, preservando al contempo il diritto alla pace, una conquista oggi messa in discussione. Nei prossimi anni, sarà cruciale disporre di capacità innovative, sia in termini di R&D, che di produzione e risorse umane, per assicurare il progresso dell’azienda e il benessere collettivo".

Strategia di allocazione del capitale

Il Gruppo sta implementando una strategia disciplinata di allocazione del capitale per supportare la crescita e il ritorno agli azionisti: investimenti focalizzati sulla crescita organica per consolidare il core business e preparare il futuro di Leonardo; opportunità di crescita inorganica in settori strategici; incremento del dividendo del 90% nel 2025, con un ritorno crescente per gli azionisti durante il periodo del piano; riduzione dell'indebitamento, con l’obiettivo di mantenere l'Investment Grade da parte delle agenzie di rating.

Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo ha deciso di proporre all'Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,52 euro per azione, basato sull'utile dell'esercizio 2024 (rispetto ai 0,28 euro del 2024), al lordo delle eventuali imposte. Il dividendo sarà corrisposto a partire dal 25 giugno 2025, con data di stacco della cedola n. 15 il 23 giugno 2025 e record date, ovvero la data di legittimazione al pagamento, fissata per il 24 giugno 2025.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x