05 Febbraio 2025
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Lombarda, la boutique di Wealth Management attiva da oltre un secolo nel panorama bancario italiano, ha approvato i risultati 2024, che registrano una consistente progressione delle dinamiche reddituali nei diversi settori di attività della Banca, a testimonianza della capacità di soddisfare le esigenze dei clienti attraverso soluzioni olistiche innovative e in linea con le evoluzioni dei mercati.
Nell’esercizio 2024 il margine di intermediazione è pari a €52,6 milioni, in crescita del 5,1%, trainato principalmente dall’attività “core” di Private Banking che ha contribuito per circa 33,0 milioni ed è cresciuta del 12,4% rispetto all’anno scorso.
L’utile netto si attesta a €6,2 milioni, segnando un nuovo massimo storico rispetto al precedente di €5,8 milioni del 2023, a testimonianza di un percorso di costante crescita della redditività netta.
A livello patrimoniale, si conferma la solidità della Banca: il CET1 Capital Ratio raggiunge il 24,51% dal precedente 20,60% a fine 2023, superando ampiamente i limiti minimi previsti e quelli aggiuntivi di vigilanza, determinati dal processo SREP (Supervisory Review and Evaluation Process).
Significativa la dinamica delle masse in gestione che segnano un nuovo massimo, sfiorando i €6 miliardi, in crescita dell’8,5% rispetto al precedente record di fine 2023 (pari a €5,5 miliardi), di cui €3,1 miliardi afferenti al risparmio gestito e alla consulenza evoluta. La nuova raccolta si è invece attestata a €136 milioni, segnando anche in questo caso una significativa crescita rispetto al 2023 (€33 milioni).
“L’esercizio 2024 testimonia la continua accelerazione della banca e rappresenta per noi un momento storico importante, sia per i risultati reddituali sia per il rafforzamento della nostra solidità patrimoniale, un elemento imprescindibile nel nostro settore. A livello di offerta, abbiamo continuato a migliorare la qualità e la produttività, ampliando le soluzioni in ottica tailor-made e integrando le competenze, ad esempio attraverso il recente avvio di un ufficio dedicato ai servizi di consulenza per i family office”.
Conclude Vistalli: “Guardando al 2025, puntiamo ad una ulteriore significativa crescita, cogliendo le opportunità del mercato. In un contesto sempre più competitivo, manteniamo il nostro modello distintivo di boutique privata indipendente di wealth management, con un ampliamento della nostra squadra, affiancando un team selezionato di consulenti finanziari alla nostra tradizionale struttura di private banker dipendenti e reclutando giovani talenti. Infine, continueremo a investire nell’offerta di soluzioni personalizzate e di valore ai nostri clienti, anche attraverso un piano di investimenti in tecnologie digitali avanzate, inclusa l'intelligenza artificiale, per migliorare l'esperienza del cliente e l’efficienza operativa”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia