Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

FinecoBank, cresce l'utile netto a €490,0 mln (+7,9%) nei primi 9M24, ricavi totali a €984,1mln (+7,3%)

Fineco prosegue il percorso di sviluppo, a ottobre 2024 ricavi stimati brokerage €18 milioni, si rafforza il risparmio gestito e record di nuovi clienti, oltre 15.000

05 Novembre 2024

FinecoBank, cresce l'utile nero a €490,0 mln (+7,9%) nei primi 9M24, ricavi totali a €984,1mln (+7,3&)

Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A., ha approvato i risultati al 30 settembre 2024.

Ricavi a €984,1 milioni, +7,3% a/a, trainati dall’Investing (+11,7% a/a) grazie all’effetto volumi e al crescente contributo di Fineco Asset Management, dal Brokerage (+11,4% a/a)e dal Margine Finanziario (+6,4% a/a).

Costi operativi a €239,1 milioni, +10,8% a/a (+6,7% a/a escludendo l’aumento delle spese strettamente collegate alla crescita del business2). Cost/Income ratio al 24,3%, a conferma della leva operativa della Banca.

Utile netto a €490,0 milioni, in crescita del 7,9% a/a.

TFA a €135,3 miliardi, in rialzo del 16,3% rispetto allo stesso periodo del 2023 grazie al contributo della raccolta netta pari a €6,9 miliardi, che evidenzia la solidità del percorso di crescita della Banca. La raccolta del risparmio gestito si è attestata a €2,5 miliardi.

Le masse gestite di Fineco Asset Management sono pari a €34,8 miliardi, di cui €23,3 miliardi relativi a classi retail (+25,7% a/a) e € 11,5 miliardi relativi ai fondi sottostanti dei wrapper (classi istituzionali, +8,5% a/a).

Continua la robusta acquisizione di nuovi clienti, pari a 109.119 nei nove mesi (+26,5% a/a), portando il totale a 1.638.936 clienti.

Nel mese di ottobre la raccolta è stimata in circa €1 miliardo, raddoppiata anno su anno. La raccolta gestita è stimata a circa €430 milioni (di cui raccolta retail di FAM pari a circa €460 milioni); la diretta a circa €0 milioni, a causa dei clienti brokerage hanno comprato sui ribassi, e la raccolta amministrata è stimata a circa €550 milioni.

Nuovi clienti nel mese pari a 15.083 (+27,9% a/a). Nel mese di ottobre i ricavi brokerage sono stimati a circa €18 milioni.

Update Iniziative

Fineco Asset Management continua lo sviluppo della gamma di prodotti, con il lancio di una nuova versione del Global Credit Coupon, per consentire alla clientela un’esposizione al reddito fisso insieme alla protezione del capitale, e della nuova versione della strategia di decumulo Global Defense Target Passive, che si pone l’obiettivo di accompagnare gradualmente i clienti verso l’azionario.

Fineco sta procedendo con il rilascio del nuovo conto under 18, con l’obiettivo di rafforzare l’acquisizione dei clienti prospect e Private. Attualmente in fase “Family&Friends”, il prossimo rilascio si inserisce in una strategia più ampia che mira a sfruttare il trend del passaggio generazionale, cercando di costruire relazioni finanziarie di lungo termine già dalle giovani generazioni.

La Banca sta inoltre migliorando la nuova piattaforma di brokerage FinecoX, con nuove funzionalità avanzate. Saranno inoltre ampliati i mercati disponibili per la clientela sulla piattaforma, con l’aggiunta di quelli nordici.

Le parole di Alessandro Foti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FinecoBank

I dati positivi del terzo trimestre confermano come Fineco si mantenga all'interno di un percorso di crescita che coinvolge tutte le aree di business. Le soluzioni efficienti proposte dalla nostra rete di consulenti finanziari, grazie al supporto di Fineco Asset Management e alla piattaforma di consulenza evoluta, continueranno ad alimentare l'incremento delle commissioni investing. Contemporaneamente, l'ampliamento della base clienti consente al brokerage di mantenersi su livelli elevati. La stima dei dati di raccolta per il mese di ottobre è in linea con questo scenario, mettendo Fineco nelle condizioni ideali per chiudere il 2024 con un nuovo record di profitti”.

Total financial assets e raccolta netta

I Total Financial Asset al 30 settembre 2024 si attestano a €135,3 miliardi, in rialzo del 16,3% rispetto a settembre 2023. Il saldo della raccolta gestita risulta pari a €63,8 miliardi, in rialzo del 15,2% a/a, il saldo della raccolta amministrata risulta pari a €43,3 miliardi (+30,3% a/a), il saldo della raccolta diretta risulta pari a €28,2 miliardi (+1,8% a/a).

In particolare, i TFA riferibili alla clientela nel segmento Private (con asset superiori a €500.000) si attestano a €64,8 miliardi (+25,4% a/a).

Nei primi nove mesi del 2024 la raccolta è stata pari a €6,9 miliardi, in crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+2,4%). La raccolta gestita è stata pari a €2,5 miliardi, la raccolta amministrata si è attestata a €4,7 miliardi, mentre la raccolta diretta è stata pari a €-0,3 miliardi.

Al 30 settembre 2024 la rete dei consulenti finanziari è composta da 3.009 unità, distribuite sul territorio con 433 negozi finanziari (Fineco Center). La raccolta dei primi nove mesi del 2024 tramite la Rete di consulenti finanziari è stata pari a €5,4 miliardi.

Si segnala che al 30 settembre 2024 Fineco Asset Management gestisce masse per € 34,8 miliardi: € 23,3 miliardi nella componente retail (+25,7% a/a) e € 11,5 miliardi in quella istituzionale (+8,5% a/a).

Nei primi nove mesi sono stati acquisiti 109.119 nuovi clienti, in crescita del 26,5% a/a. Il numero dei clienti totali al 30 settembre 2024 è di 1.638.936.

I Ricavi dei primi nove mesi del 2024 ammontano a €984,1 milioni, in crescita del 7,3% rispetto ai €916,7 milioni dello stesso periodo del 2023.

Il margine finanziario si attesta a €540,8 milioni, in rialzo del 6,4% rispetto al 30 settembre 2023. Si segnala che il margine d’interesse è aumentato del 6,3% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Le commissioni nette dei primi nove mesi 2024 ammontano a €387,2 milioni ed evidenziano un incremento del 6,9% rispetto ai €362,2 milioni dello stesso periodo del 2023. L’incremento è riconducibile all’aumento delle commissioni nette relative all’area Investing (€269,6 milioni, +11,8% a/a) grazie all’effetto volumi e al maggior contributo di Fineco Asset Management. Le commissioni nette relative all’area Brokerage sono state pari a €86,5 milioni (+9,5% a/a), mentre quelle relative all’area Banking sono state pari a 37,5 milioni.

Il Risultato negoziazione, coperture e fair value si attesta a €56,1 milioni, in rialzo rispetto ai €46,3 milioni dei primi nove mesi del 2023.

I Costi operativi dei primi nove mesi del 2024 si confermano sotto controllo a €239,1 milioni, in aumento del 10,8% a/a principalmente per spese strettamente collegate alla crescita del business3, al netto delle quali la crescita dei costi operativi è pari al 6,7% a/a.

Le spese per il personale ammontano a €102,1 milioni, in aumento dell’11,6% per effetto dell’aumento del numero dei dipendenti, passato da 1.361 al 30 settembre 2023 a 1.438 al 30 settembre 2024, dovuto sia alla crescita del business in Italia sia alla controllata irlandese Fineco Asset Management.

Il cost/income ratio è pari al 24,3%.

Principali risultati economici del terzo trimestre 2024

I Ricavi sono pari a €325,8 milioni, sostanzialmente stabili (-1,7%) rispetto al trimestre precedente e in aumento del 3,1% rispetto al terzo trimestre 2023.

Il Margine finanziario nel terzo trimestre si attesta a €177,6 milioni, in calo del 2,7% rispetto al trimestre precedente e sostanzialmente stabile (-1,4%) rispetto allo stesso trimestre del 2023.

Le Commissioni nette risultano pari a €130,0 milioni, in rialzo dell’1,1% rispetto al secondo trimestre 2024 principalmente grazie all’area Investing (+4,7%). Le commissioni nette sono in rialzo del 8,3% rispetto ai 120,1 milioni del terzo trimestre 2023, principalmente grazie all’aumento delle commissioni generate dalle aree Investing (+11,5%) e Brokerage (+5,0%).

Il Risultato di negoziazione, coperture e fair value è pari a €18,4 milioni, rispetto ai €20,2 milioni del trimestre precedente e ai €16,2 milioni del terzo trimestre 2023.

Il totale dei Costi operativi nel terzo trimestre 2024 si attesta a €78,8 milioni, in calo del 2,8% rispetto al trimestre precedente e in rialzo del 10,5% rispetto allo stesso trimestre del 2023.

Il Risultato di gestione è pari a €247,0 milioni, sostanzialmente stabile sia rispetto al trimestre precedente (-1,3%), sia rispetto al terzo trimestre 2023 (+0,9%).

Gli Accantonamenti per rischi ed oneri nel terzo trimestre 2024 si attestano a €-3,5 milioni.

Le Rettifiche nette su crediti e su accantonamenti per garanzie e impegni ammontano a €-1,0 milioni.

I Profitti netti da investimenti si attestano a €0,8 milioni.

L’Utile lordo del trimestre è pari a €243,3 milioni, in calo del 2,6% t/t e in rialzo del 18,4% a/a.

L’Utile netto del trimestre è pari a €169,7 milioni, sostanzialmente stabile rispetto al trimestre precedente (-2,1%) e in rialzo del 16,8% a/a.

Il patrimonio netto contabile e i coefficienti patrimoniali 

Il patrimonio netto contabile consolidato ammonta a €2.373,9 milioni, in aumento di € 179,3 milioni rispetto al 31 dicembre 2023. Nel corso dei primi nove mesi del 2024 il patrimonio è incrementato grazie, principalmente, all’emissione di un’obbligazione Additional Tier1 per un importo di €500 milioni e all’utile rilevato al 30 settembre 2024 (€490,0 milioni). L’aumento è parzialmente compensato dalle seguenti voci: il pagamento dei dividendi relativi all’esercizio 2023 (€421,6 milioni); il pagamento delle cedole degli strumenti Additional Tier1 emessi da FinecoBank al netto dell’effetto fiscale (€23,7 milioni); il riacquisto, nell’ambito della Tender Offer conclusa nel mese di marzo 2024, di €168 milioni dello strumento Additional Tier1 emesso nel mese di luglio 2019; il riacquisto del private placement di €200 milioni Additional Tier 1, avvenuto nel mese di giugno 2024.

Si ricorda che Fineco richiamerà, in via anticipata in data 3 dicembre 2024, l’ammontare residuo dello strumento Additional Tier1 emesso nel mese di luglio 2019, pari a €132 milioni, mantenendo in tal modo invariato a €500 milioni l’ammontare complessivo delle obbligazioni Additional Tier1.

Il Gruppo conferma la sua solidità patrimoniale con un CET1 ratio al 27,29% al 30 settembre 2024 rispetto al 25,78% al 30 giugno 2024 e al 24,34% al 31 dicembre 2023. Il Tier 1 ratio e il Total capital ratio risultano pari a 37,96% al 30 giugno 2024 rispetto al 36,24% al 30 giugno 2024 e al 34,91% al 31 dicembre 2023. L’indicatore di leva finanziaria è pari al 5,35% al 30 settembre 2024 rispetto al 5,35% al 30 giugno 2024 e al 4,95% al 31 dicembre 2023.

Gli indicatori di liquidità del Gruppo sono molto solidi, posizionando Fineco ai massimi livelli fra le banche europee: LCR pari al 897%2 al 30 settembre 2024, significativamente al di sopra del limite regolamentare del 100%, ed NSFR pari al 369% al 30 settembre 2024, anche questo ben al di sopra del limite regolamentare del 100%.

Finanziamenti a clientela 

I finanziamenti a clientela al 30 settembre 2024 sono pari a €6.050,5 milioni, sostanzialmente stabili rispetto al 30 giugno 2024 e al 30 settembre 2023. L’ammontare dei crediti deteriorati (sofferenze, inadempienze probabili e crediti scaduti/sconfinanti deteriorati) al netto delle rettifiche di valore è pari a €4,3 milioni (€6,1 milioni al 30 giugno 2024 e €4,1 milioni al 30 settembre 2023) con un coverage ratio del 84%; il rapporto fra l’ammontare dei crediti deteriorati e l’ammontare dei crediti di finanziamento verso clientela ordinaria si attesta allo 0,08%.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x