Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sogesid, firmati con le Università la Sapienza e Tor Vergata accordi per seminari formativi e progetti di ricerca

Tra i tanti temi centrali la gestione integrata delle risorse idriche, il risanamento ambientale, il dissesto idrogeologico e l'efficientamento energetico

21 Dicembre 2023

Sogesid, firmati con le Università la Sapienza e Tor Vergata accordi per seminari formativi e progetti di ricerca

da sinistra: Laura Di Renzo, Professoressa Tor Vergata, Antonella Canini, Pro rettrice Tor Vergata, Errico Stravato, Ad Sogesid e Francesco Napolitano, Direttore Dipartimento Ingengneria La Sapienza

Dalla gestione integrata delle risorse idriche e delle bonifiche, al risanamento ambientale, dal dissesto idrogeologico alle infrastrutture di mobilità sostenibile, efficientamento energetico e fonti rinnovabili, sicurezza alimentare e qualità nutrizionale. Sono questi i temi al centro degli accordi siglati tra Sogesid, società di ingegneria “in house providing” del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT), e le università di Roma, La Sapienza e Tor Vergata.

L’intesa, che coinvolge il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale de La Sapienza da una parte, e il Dipartimento di Biologia e il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione di Tor Vergata, vedrà l’attivazione, dal primo trimestre del 2024, di tirocini, curriculari ed extracurriculari, per tutti gli studenti iscritti ai corsi universitari, master e dottorati di ricerca dei due atenei, individuati sulla base delle competenze professionali strettamente connesse alle iniziative messe in campo dalla Società.

La collaborazione riguarderà anche attività di divulgazione e seminari su temi di rigenerazione urbana, interventi di prevenzione e mitigazione degli eventi naturali connessi ai cambiamenti climatici, processi di risanamento ambientale finalizzati alla rifunzionalizzazione delle aree bonificate.

Poter fornire a tutti i nostri studenti questa opportunità di formazione professionale e consentire ai professori e ricercatori del DICEA la possibilità di affrontare congiuntamente ricerche di frontiera con forti ricadute applicative su tutti questi temi centrali nelle nostra offerta formativa e nelle attività di ricerca, contribuendo alle attività istituzionali di SOGESID, ci riempie di soddisfazioneha dichiarato il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale de La Sapienza Prof. Francesco Napolitano.

Un’occasione straordinaria e irripetibile per l’Università italiana, l’accordo rappresenta un ulteriore passo in avanti e in assoluta continuità con le nostre attività di ricerca e sviluppo. Il mondo del lavoro e delle Università devono operare di comune accordo, l’uno rispondendo ai bisogni e alle istanze dell’altro, in una reciproca e instancabile osmosi professionale. Siamo ben lieti di iniziare la cooperazione con i nostri partner e di mettere a disposizione le nostre competenzehanno commentato congiuntamente la Direttrice del Dipartimento di Biologia Prof.ssa Antonella Canini e il Direttore del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione di Tor Vergata Prof. Antonino De Lorenzo.

"Con questi accordi iniziamo un importante percorso di cooperazione con due tra le più prestigiose università in Italia, per costruire insieme alla comunità accademica, opportunità di formazione professionali per i giovani e un’attività di divulgazione, analisi e osservazione dei fenomeni ambientali costante e continua, sempre più fondamentale per lo sviluppo sostenibile del nostro Paeseha concluso l’Amministratore dell’Amministratore delegato di Sogesid S.p.A. Errico Stravato.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x