Mercoledì, 05 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

IVS Group, cresce il fatturato consolidato a €638 mln (+49,7%) nei primi 9 mesi del '23; EBITDA a €78,6 mln (+27,3%)

Il Cda di IVS Group si è riunito sotto la presidenza di Paolo Covre, per esaminare e approvare il resoconto intermedio di gestione del Gruppo al 30 settembre 2023

15 Novembre 2023

IVS Group, cresce il fatturato consolidato a €638 mln (+49,7%) nei primi 9 mesi del '23; EBITDA a €78,6 mln (+27,3%)

Crescono i ricavi di IVS Group a €538,6 milioni (+49,7%) nei primi nove mesi del 2023, e aumenta anche l'EBITDA a €78,6 milioni (+27,3%). 

Questi alcuni dei risultati approvati dal Cda di IVS Group, secondo operatore in Europa nella gestione di distributori automatici e semiautomatici per la somministrazione di bevande calde, fredde e snack (vending), riunitosi sotto la presidenza di Paolo Covre.  

L’EBITDA Adjusted consolidato è pari a Euro 81,4 milioni, in aumento del 30,2% rispetto a Euro 62,5 milioni di settembre 2022. Sull’EBITDA del 3° trimestre 2023 hanno influito negativamente specifici costi emersi in alcune nuove aree geografiche (Germania), insieme ad un andamento debole dei volumi dei consumi nel mese di settembre.

L’EBIT Adjusted consolidato sale a Euro 21,9 milioni al 30 settembre 2023 (+34,3% da Euro 16,3 milioni a settembre 2022),  L’Utile netto consolidato a settembre 2023 è pari a Euro 4,7 milioni. 

L’Utile Netto Adjusted al netto delle voci considerate non ricorrenti, è pari a Euro 6,9 milioni (prima di Euro 1,3 milioni attribuibili alle minoranze).

La Posizione Finanziaria Netta è negativa per Euro 422,5 milioni (inclusi circa Euro 64,0 milioni derivanti da contratti di affitto e leasing in base alle previsioni del principio IFRS 16), rispetto a Euro 417,0 milioni (restated) a fine 2022. 

Nel corso dei primi 9 mesi del 2023 il gruppo IVS ha generato un flusso di cassa operativo pari a Euro 62.0 milioni, in forte aumento rispetto Euro 8,4 milioni al 30 settembre 2022. All’interno del cash-flow operativo del 3° trimestre 2023 si è registrato un aumento significativo della liquidità assorbita dall’andamento del capitale circolante (circa 20,5 milioni), mentre nel 3° trimestre 2022 il regolamento di pagamenti immediatamente seguenti la Business Combination rende poco significativo il dato del periodo. 

Nei primi 9 mesi del 2023 sono stati effettuati pagamenti per investimenti fissi netti pari a Euro 38.4 milioni (Euro 28,8 milioni al 30 settembre 2022) e Euro 3,3 milioni per acquisizioni (non paragonabile il dato al 30 settembre 2022, che includevi prezzi pagati nella business combination).

Previsioni per l'esercizio

Il 2023 rappresenterà il primo intero anno di IVS Group nell’assetto e perimetro di business determinati dalla business combination iniziata a luglio 2022. L’integrazione, finalizzata a rafforzare la leadership nei mercati e nelle attività di riferimento del gruppo, basata su eccellenza gestionale e su sinergie di costi e ricavi, sta procedendo secondo i piani, che si proponevano il raggiungimento dei benefici dell’integrazione in un periodo di circa due anni dall’operazione.

Lo scenario attuale, con la nota alta inflazione e il conseguente impatto sui consumi, evidenziatosi in particolare a partire dal 3° trimestre 2023, ha leggermente rallentato la piena ripresa dei volumi di vendita rispetto alle previsioni.

Tale rallentamento potrà essere compensato da nuovi contratti, già acquisiti, con grandi gruppi internazionali del settore automotive e in luoghi con alta visibilità e frequenza di passeggeri nel settore dei trasporti, che consentiranno anche una ulteriore crescita dei sistemi di pagamenti digitali e di contatto diretto presso i consumatori finali.

Allo stesso tempo, sarà intensificato l’impegno per una ancor più efficiente allocazione delle risorse e per la ricerca di risparmi individuabili all’interno delle più ampie dimensioni del gruppo.

Nel core business del vending si conferma la possibilità di raggiungere a fine 2023 l’importante soglia di un miliardo di erogazioni, con un aumento dei margini in tutte le aree di business.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x