21 Settembre 2023
John Elkann, fonte: imagoeconomica
La nuova scommessa degli Elkann è l'agricoltura sostenibile. Lingotto Investimenti Management ha infatti puntato su Indigo Ag, società americana con sede a Boston specializzata nello sfruttare la scienza e la tecnologia per contribuire a migliorare la sostenibilità e la redditività del settore agricolo.
Lingotto ha una dotazione di 3 miliardi di dollari e lo scorso maggio aveva lanciato un fondo da 500 milioni di dollari per investire in società con tecnologie altamente distruptive e a quanto pare, è toccato proprio a Indigo.
Il finanziamento di Lingotto, che sarebbe stato il secondo investitore per importa messo, ammonta a 250 milioni di dollari; sopra a Lingotto solamente Flagship Pioneering, mentre ai due si è poi unito il fondo pensione dei dipendenti statali State of Michigan Retirement Systems.
Non è la prima volta che Lingotto investe sulla Co2 però; il gruppo aveva infatti investito nell'americana Charm Industrial, e ora proseguirà evidentemente su questo filone.
L'azienda è attiva su numerosi fronti dell'agrobusiness, in primis lo sviluppo di microbi ecologici che potrebbero essere applicati ai semi per raccolti più produttivi riducendo lo stress dei terreni e migliorando le rese, specialmente di soia, riso cotone e mais. Vi è poi l'attività di Indigo fornire assistenza nella logistica di spedizione dei raccolti, connettendo così più direttamente i coltivatori e gli acquirenti, o ancora il business del "carbon farming", che si traduce nella capacità di sequestro del carbonio nei suoli agricoli e nell'immissione per ogni credito di carbonio sul mercato.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia