Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

MASI Agricola: al via vendemmia 2023, Presidente Masi "annata anomala ma Valpollicella rimane isola felice"

Sandro Boscaini, presidente di MASI "impegno congiunto dei viticoltori e dei winemakers per far fronte a difficoltà e anomalie"; la vendemmia 2023 si concluderà il 15 settembre con “Festa della Vendemmia” nella Masi Tenuta Canova a Lazise del Garda

01 Settembre 2023

MASI Agricola: al via vendemmia 2023, Presidente Masi "annata anomala ma Valpollicella rimane isola felice"

Dopo la positiva raccolta delle uve in Argentina nei vigneti di Tupungato avvenuta lo scorso marzo, Masi Agricola ha dato il via da qualche giorno alla vendemmia 2023 nei propri vigneti nelle Venezie e in Toscana. I primi grappoli raccolti sono quelli delle varietà precoci in Trentino, in Veneto e in Friuli.

Le note dal vigneto del Gruppo Tecnico Masi registrano per l’annata 2023 l’andamento generale riscontrabile nel nord e centro Italia: inverno mite e poco piovoso, primavera con temperature sopra la media fino a maggio, mese che registra precipitazioni particolarmente importanti, conseguentemente la ripresa vegetativa è risultata anticipata di 5-10 giorni rispetto al 2022. La forte instabilità meteo della tarda primavera/inizio estate ha prima riassorbito l’anticipo fenologico, accumulando poi un leggero ritardo. Il lungo periodo di piogge estive ha contribuito a uno sviluppo rigoglioso della parte vegetativa e del frutto, favorendo però attacchi fungini e il mal dell’esca sulle varietà più sensibili. In contemporanea grandinate importanti hanno colpito anche vasti areali. Le anomale temperature di agosto hanno rallentato l’attività metabolica della vite, già compromessa nei vigneti colpiti da grandine; pertanto, registriamo in generale un ritardo circa 6/7 giorni di maturazione rispetto al 2022.

“Nelle operazioni di vinificazione sarà, quest’anno più che mai, richiesto un impegno congiunto dei viticoltori e dei winemakers per far fronte a difficoltà e anomalie. La scelta vendemmiale sarà estremamente importante e in cantina si dovrà tener conto delle differenti condizioni delle uve” commenta Sandro Boscaini, Presidente di Masi conosciuto come “Mister Amarone” e ancora,“Masi è specialista nell’Amarone e nei vini d’Appassimento: è una grande fortuna che sino ad ora la Valpolicella Classica sia rimasta un’isola felice anche dal punto di vista meteorologico. Auspico quindi che il periodo vendemmiale continui in maniera regolare e tranquilla.”


SITI MASI NELLE VENEZIE E IN TOSCANA

Veneto - Valpolicella: la Valpolicella Classica finora tiene lo scettro di isola felice: non ci sono stati, infatti, danni generalizzati da eccessiva pioggia, né da grandine; la maturazione procede regolarmente; i grappoli sono sani e uniformi. Sia nei vigneti Serego Alighieri a Gargagnago e nel mitico Vaio Armaron, come pure a Campofiorin, la vendemmia inizierà intorno alla metà di settembre seguita poi dalle raccolte di collina medio-alta nei vigneti dei grandi Amaroni: Mazzano, Campolongo di Torbe, Vaio di Masi e le vigne di Costasera. Si stimano quantitativi leggermente superiori rispetto alla media storica, ma comunque in linea con il disciplinare.
Veneto - Lago di Garda: i vigneti di Tenuta Canova a Lazise hanno registrato purtroppo una grandinata a fine luglio con perdita di quantità, fortunatamente non di qualità; infatti, l’uva ha ben cicatrizzato in breve tempo con condizioni meteo favorevoli. A metà di settembre è prevista la raccolta delle uve Corvina, Rondinella e Corvinone. Nel vigneto a conduzione biologica di Rivoli stanno maturando bene sia Corvina che Merlot destinati al Fresco di Masi.
Veneto - Soave: le piogge estive insieme alle brezze caratteristiche delle colline che producono il Soave Classico Levarie hanno aiutato la vite e in particolare i giovani impianti. Nel vigneto a conduzione biologica Colbaraca le uve si presentano in ottimo stato sanitario, spargole. La vendemmia è prevista per metà settembre.
Veneto - Lugana: purtroppo le grandinate hanno danneggiato la produzione di questa denominazione particolarmente appetita in alcuni mercati. I vigneti dove si producono Lunatio e Beldosso non fanno eccezione; pertanto, le quantità saranno ridotte e le uve severamente cernite.
Veneto - Valdobbiadene: i vigneti della Tenuta Canevel, dove si produce il Setàge, sono stati interessati dalle grandinate di fine luglio, portando un leggero ritardo di maturazione; il tempo asciutto di agosto ha permesso di cicatrizzare le ferite. Si registra un leggero calo produttivo ma senza compromettere la qualità del raccolto, questo vale anche per i cru Terre del Faé e Campofalco.
Trentino - Rovereto: nella Tenuta Conti Bossi Fedrigotti la vendemmia è iniziata subito dopo la settimana di Ferragosto con le uve destinate al Conte Federico Trento doc Riserva: valori analitici adeguati e acidità molto buona. Lo stesso per il pinot grigio del Pian del Griso. Nella seconda settimana di settembre si inizierà la raccolta delle uve a bacca rossa destinate a Fojaneghe, Teroldego e Marzemino.
Friuli - Castrion di Strada: la vendemmia è iniziata il 24 agosto con le uve pinot grigio del Masianco, seguono le altre varietà bianche e successivamente quelle rosse. Si stimano quantitativi leggermente inferiori alla media a causa delle grandinate di luglio. Le uve presentano comunque parametri equilibrati e un buon accumulo zuccherino e fenolico.
Toscana: la Tenuta dei Poderi del Bello Ovile in Val D’Orcia è da anni condotta con viticultura biologica. Precipitazioni abbondanti e difficoltà di intervento immediato in vigneto hanno favorito diffusi attacchi peronosporici. La quantità sarà limitata e sarà necessaria un’oculata selezione delle uve per la vinificazione. Conseguentemente la quantità è prevista in calo.

“Festa della Vendemmia” targata Masi Wine Experience

Masi anche quest’anno si prepara a celebrare la raccolta delle uve con un evento firmato Masi Wine Experience.
Con la “Festa della Vendemmia” il 15 settembre, Masi Tenuta Canova a Lazise del Garda aprirà le porte agli appassionati che desiderano vivere in prima persona l’esperienza della vendemmia, condividendo questa antica arte con gli agronomi e gli enologi del Gruppo Tecnico Masi. Completeranno l’esperienza la visita del fruttaio per l’appassimento, delle cantine e del Masi Wine Discovery Museum. Per coronare la giornata, una cena degustazione in cui il vino sarà protagonista anche nel piatto.


MASI AGRICOLA

Masi è produttore leader di Amarone e da sempre interpreta con passione i valori delle Venezie. Nel 2022 ha celebrato la 250° vendemmia della famiglia Boscaini nei pregiati vigneti del “Vaio dei Masi”, valle nel cuore della Valpolicella Classica (1772-2022). Masi ha un expertise riconosciuta nella tecnica dell’Appassimento, praticata sin dai tempi degli antichi Romani, per concentrare colore, zuccheri, aromi e tannini nel vino, ed è uno degli interpreti storici dell’Amarone: il suo presidente, Sandro Boscaini, rappresenta la sesta generazione della famiglia che ha contribuito a creare con questo vino un’eccellenza italiana. Oggi Masi produce cinque diversi Amaroni, la gamma più ampia e qualificata proposta al mercato internazionale. Da quasi cinquant’anni ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione di storiche tenute vitivinicole, collaborando con i Conti Serego Alighieri, discendenti del poeta Dante, proprietari della tenuta che in Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione, e con i Conti Bossi Fedrigotti, prestigiosa griffe trentina con vigneti in Rovereto, a cui si aggiunge lo storico château nel cuore di Valdobbiadene di Canevel Spumanti, cantina rinomata per i suoi spumanti premium e parte del gruppo Masi da fine 2016. Masi fonda la propria attività su valori sociali, etici e ambientali e ha un’importante produzione di vini biologici, sia nelle Venezie che nelle tenute Poderi del Bello Ovile in Toscana e Masi Tupungato in Argentina.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x