20 Maggio 2022
Nasce la startup italiana del gin “made in Piemonte”. Tre giovani del novarese, con il sogno di valorizzare le eccellenze della loro terra d’origine, si sono lanciati in un’iniziativa imprenditoriale dando vita ad Alfa Spirits, nuova realtà della mixologia che esalta un sapore tipico dell’area piemontese-lombarda, il gorgonzola, abbinandolo per la prima volta a un distillato altrettanto iconico.
Ispirato a San Lucio, patrono dei caseari e del gorgonzola, è sbarcato infatti nel mondo del bartending Lucius Dry Gin, il cui protagonista assoluto è il formaggio DOP. Da sempre amatissimo nella cucina italiana e all’estero, il gorgonzola, oggi prodotto per più del 60% nella zona di Novara, entra così per la prima volta nel mondo degli spiriti. Per poter creare un gin il più possibile piemontese, Alfa Spirits ha utilizzato il ginepro che cresce naturalmente sulle montagne della Val d’Ossola, punta settentrionale della regione che guarda verso la Svizzera.
“La nostra storia è nata un po’ per caso”, racconta Alessandro Belletti, uno dei soci di Alfa Spirits. “Siamo tre ragazzi che le coincidenze della vita hanno portato ad essere cognati. Dalla semplice passione abbiamo iniziato a studiare e a sperimentare fino a dare forma alle nostre idee. Eravamo soliti chiamare i nostri primi esperimenti “Alfa” - acronimo dei nostri nomi - e dai primi tentativi Alfa 1, Alfa 2 oggi siamo diventati Alfa Spirits”.
“La nostra produzione è realizzata in piccoli lotti secondo un procedimento artigianale e controllato, che permette di bilanciare al meglio tutti gli ingredienti” spiega Alessandro Romussi, socio di Alfa Spirits. “Lo studio e la conoscenza delle materie prime, unita all’esperienza nella distillazione di un noto mastro aromatiere da quarant’anni attivo nel torinese, consente di dar vita a un prodotto sempre equilibrato e armonioso”.
Fabio Mainini, terzo membro della società: “L’obiettivo è stato fin da subito quello di valorizzare il territorio in cui siamo nati e cresciuti: una zona a cavallo tra Piemonte e Lombardia conosciuta soprattutto per la nebbia e per il ‘neh’ come intercalare, ma che in realtà offre prodotti di eccellenza che meritano di essere apprezzati a pieno”.
Alfa Spirits punta a valorizzare il prodotto anche in cucina. Sul sito internet della società (www.alfaspirits.it) i più curiosi potranno già trovare originali consigli “da bere” e “da mangiare” ideati ad hoc da noti chef e bartender.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia