11 Novembre 2021
fonte: Twitter @Space_station
Alla fine, dopo alcuni rinvii susseguitisi negli ultimi giorni, la navicella della Crew Dragon 3 di Space X è finalmente partita alla volta della Stazione Spaziale Internazionale. Il lancio, avvenuto al cosmodromo di Cape Canaveral alle 3:03 ora italiana, era stato infatti rimandato a partire dalla fine di ottobre prima a causa del maltempo e poi per un problema di salute di uno dei membri dell'equipaggio. Dopo il loro l'arrivo sulla ISS, i quattro astronauti condurranno delle ricerche specifiche sulla produzione di fibre ottiche e sulla coltivazione di piante nello spazio.
I quattro membri della missione spaziale commerciale, la terza dell'accordo tra NASA e la società Space X di Elon Musk, sono gli statunitensi Raja Chari, Tom Marshburn e Kayla Barron e il tedesco Matthias Maurer, quest'ultimo ingegnere di scienze dei materiali in forza all'Agenzia Spaziale Europea. La missione era stata inizialmente posticipata a causa di un problema di saluto di uno degli astronauti, rimasto anonimo per decisione della Nasa. L'agenzia spaziale americana ha inoltre assicurato che il problema non era legato a un'infezione da Covid-19.
Il comandante della missione sarà l'astronauta Raja Chari, colonnello dell'US Air Force al suo primo viaggio nello spazio. A essere invece già stato in orbita è il medico Tom Marshburn, che circa dieci anni fa compì due diverse missioni rispettivamente a bordo dello Space Shuttle e della navetta russa Soyuz. Infine Kayla Barron, che assieme al comandante Chari è stata reclutata dalla NASA nel 2017, era in precedenza un ufficiale di guerra della Marina degli Stati Uniti. I quattro raggiungeranno la Stazione Spaziale Internazionale verso le ore 13, per poi rimanere sei mesi in orbita attorno alla terra.
Una volta giunti sulla stazione spaziale, i membri dell'equipaggio saranno impegnati in una serie di esperimenti scientifici volti a migliorare le conoscenze in merito all'esplorazione spaziale. Tra questi saranno inclusi anche la coltivazione di piante nello spazio e la costruzione di fibre ottiche in una situazione di microgravità. Previste inoltre alcune passeggiate spaziali allo scopo di aggiornare i pannelli solari presenti all'esterno della stazione.
Durante la loro permanenza l'equipaggio avrà inoltre l'occasione di accompagnare i visitatori di due missioni turistiche a bordo della ISS. Nei prossimi mesi arriveranno come ospiti un gruppo di turisti giapponesi in viaggio con una navicella Soyuz e l'equipaggio della nave Space X Axiom, il cui lancio è previsto per il febbraio del 2022.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia