10 Ottobre 2024
Riparte il tradizionale appuntamento autunnale dedicato agli appassionati di antiquariato, modernariato e collezionismo. Con circa un migliaio di espositori si conferma anche come un osservatorio preferenziale per cogliere gli indirizzi ed andamenti del mercato. Vi saranno anche mostre che affiancheranno la fiera. In collaborazione con Monica Magnani, sarà esposta una selezione di porta profumi, che contenevano preziose essenze prima dell'arrivo dei grandi marchi internazionali. Un prezioso spaccato per comprendere la raffinatezza di stili di vita del passato. Contrariamente a quanto immaginato, i maggiori produttori di essenze oggi sono italiani. In collaborazione con l'ESA , l'Agenzia Spaziale Europea, verrà proposta una sorta di viaggio nel futuro, scoprendo anche le sorprese della nuova frontiera tecnologica. In collaborazione con il Beatles Museum di Brescia e con l' Associazione dei Beatlesiani d'Italia verrà ripercorsa la storia di uno dei più importanti culti degli anni '60. Il gruppo dei ragazzi con i capelli a caschetto e gli abiti su misura cambiò la storia della musica del XX secolo. Quindi un tuffo nella storia dei quattro baronetti. Da segnalare anche una interessante mostra collaterale , fatta a febbraio, dal fotografo tedesco Uli Weber, che ha voluto descrivere Maranello e Goodwood , due luoghi sacri per gli appassionati di storia dell'automobilismo. A Goodwood sulla proprietà di Lord March, ogni anno vi sono due importanti eventi : Goodwood Speed e Goodwood Revival, che è anche un'occasione mondana, ai primi di settembre, dove grandi interpreti sono anche eleganza ed eccentricità. Gli orari di apertura sono dalle 10.00 alle 19.00. Il biglietto online costa 12 euro, alla cassa il prezzo è di 15 euro. E'disponibile un'ampia area parcheggio ed il centro di Parma è a pochi km. Il Mercante in Fiera è anche una scusa per gli appassionati per poter godere del dolcissimo autunno nelle terre del Gran Ducato di Parma e Piacenza. Sono proprio tante le bellezze da ammirare nei dintorni. La elegante Rocca Meli Lupi a Soragna. Nel placido villaggio c'è anche uno dei migliori ristoranti della zona, Il Voltone. Frequentemente anche i dirigenti della Ferrari arrivano espressamente da Maranello per deliziarsi con la cucina casalinga, preparata nelle cucine da rassicuranti signore in camice azzurro e crestolina. Non si possono dimenticare i luoghi verdiani come Busseto, dove c'è appunto il famoso Teatro Verdi. Anche a Busseto l'atmosfera è rilassante e gli uomini seduti nei bar, per scambiare quattro chiacchere, ricordano tanto le scene dei films di Peppone e Don Camillo, quando Guareschi, dopo le tragedie della Seconda Guerra Mondiale, cercò con l'ironia di placare gli animi. A 20 km da Parma vi è la spettacolare Reggia di Colorno, considerata una piccola Versailles. La sua grandiosità e bellezza sottolineano lo splendore della corte di Maria Luigia d'Austria. Impossibile non ricordare anche la bella Rocca di Fontanellato, sotto la quale, una volta al mese, si svolge un mercatino d'antiquariato. Parma non ha certo bisogno di presentazioni. La città, molto amata da Stendhal, divenne stato autonomo nel 1545 con i Farnese ed ha conservato intatto il bel centro storico. Imperdibile una visita al grandioso Palazzo della Pilotta , che ospita il Museo Nazionale d' Antichità e la straordinaria Biblioteca Palatina. Di enorme pregio artistico anche il Duomo del XII secolo. Vi è solo l'imbarazzo della scelta fra i molti, validissimi ristoranti che propongono le delizie della cucina locale. Non posso, però, dimenticare, tanti anni fa, un gentile e simpatico cameriere , che porgendomi il menù al Ristorante Parizzi, mi chiese, sorridendo, come potesse aiutarmi " a peccare", il tutto con la classica parlata di Parma con la erre un pò francese e strascicata. Quindi bello con bello. Una gioia per gli appassionati di collezionismo, antiquariato e modernariato poter godere del fascino di uno dei territori italiani più ricchi di storia, arte, cultura e delizie gastronomiche.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia