Martedì, 14 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Madagascar, presidente Rajoelina fugge e scioglie Parlamento che ne approva impeachment, Capsat annuncia golpe, Unione Africana: "Intervenire subito"

La destituzione nei confronti del presidente, accusato di "diserzione dal servizio", è stata approvata con 130 voti favorevoli. Ma la presidenza ha respinto l'impeachment definendolo "privo di qualsiasi base giuridica"

14 Ottobre 2025

Madagascar, presidente Rajoelina fugge e scioglie Parlamento che ne approva impeachment, Capsat annuncia golpe, Unione Africana: "Intervenire subito"

Il Madagascar è nel caos totale dopo che il presidente Andry Rajoelina è fuggito a bordo di un aereo militare francese lasciando il Paese in balìa delle proteste antigovernative e dell'esercito, che poco fa ha annunciato di "aver preso il potere" dopo un colpo di Stato.

Madagascar, presidente Rajoelina fugge e scioglie Parlamento che ne approva impeachment, Capsat annuncia golpe, Unione Africana: "Intervenire subito"

Sono ore infuocate quelle che stanno scorrendo ora nel Madagascar dopo che il presidente del Paese, Rajoelina, ha deciso di scappare temendo per la sua vita a fronte delle violenti insurrezioni esplose dopo che il Capsat, un'unità militare d'élite, ha scelto di unirsi ai dimostranti della GenZ per chiedere le dimissioni di tutto il governo. Attraverso una diretta su Facebook, Rajoelina ha dichiarato che "un gruppo di militari e politici aveva pianificato di assassinarmi", costringendolo a nascondersi. Inoltre, sempre attraverso la piattaforma social, il presidente ha sciolto il Parlamento nella speranza di bloccare l'opposizione in procinto di avviare una procedura di impeachment nei suoi confronti. La misura però non ha funzionato: l'Assemblea Nazionale ha votato per la destituzione di Rajoelina per "diserzione dal servizio". L'impeachment è stato approvato con ben 130 voti favorevoli, al di sopra della soglia costituzionale dei due terzi richiesti dalla Camera, i cui membri totali sono 163. La risposta del presidente però è stata dura: non solo ha rifiutato di lasciare l'incarico, ma ha bollato come "illegittimo" e "privo di qualsiasi base giuridica" la decisione dell'Assemblea. Le accuse del presidente nei confronti del Capsat sulla volontà dei militari di "pianificare di assassinarlo" sono state però respinte dal colonnello Michael Randrianirina, lo stesso che davanti ad una sede istituzionale ha confermato la "presa di potere" nello Stato africano. Intanto, vista la gravità in atto, l'Unione Africana ha chiesto una missione ad alto livello affinché il Madagascar possa essere assistito nella risoluzione della crisi socio-politica.

La "miccia" che ha innescato l'instabilità governativa è scoppiata tra giovedì 25 e sabato 27 settembre, quando migliaia di giovani della GenZ si sono riversati nelle strade e nelle piazze per protestare contro l'ingiustizia sociale, la povertà e le intollerabili interruzioni di acqua potabile ed elettricità. Nonostante le tensioni, Rajoelina aveva comunicato che il primo ministro e i ministri già in carica avrebbero continuato a svolgere le loro funzioni.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x