Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Danimarca, investiti $8,5mld per "difendere Artico e Groenlandia": $4,2mld per "piano sicurezza nordico" e $4,5mld per acquisto 16 caccia

Copenaghen investe miliardi per potenziare la sicurezza in Groenlandia e nel Nord Atlantico, puntando su nuove basi, navi, radar e 16 jet F-35 dagli Stati Uniti

10 Ottobre 2025

Artico, ipotesi scambio tra USA e Russia: Groenlandia in cambio delle Isole Svalbard, territori ucraini e accordo su basi NATO e Stretto di Bering - RETROSCENA

La Danimarca sta investendo 8,5 miliardi di dollari per consolidare e aumentare la difesa del Mar Glaciale Artico e della Groenlandia. Il budget è suddiviso in due tranche: 4,2 miliardi di dollari sono dedicati a un "piano di sicurezza nordico" incentrato sull'Artico, mentre i restanti 4,5 miliardi saranno utilizzati per acquistare 16 caccia F-35.

Danimarca, investiti $8,5mld per "difendere Artico e Groenlandia": $4,2mld per "piano sicurezza nordico" e $4,5mld per acquisto 16 caccia

La Danimarca ha annunciato un massiccio piano di potenziamento militare da 8,7 miliardi di dollari per rafforzare la sicurezza nell’Artico e nel Nord Atlantico, in particolare in Groenlandia, territorio strategico al centro delle tensioni tra Stati Uniti, Russia e Cina. Il pacchetto difensivo, presentato dal ministro della Difesa Troels Lund Poulsen, mira a consolidare la presenza danese nella regione e a garantire la protezione dei territori del Regno di DanimarcaGroenlandia, Isole Faroe e madrepatria – nell’ambito della cooperazione con la Nato.

Secondo quanto riferito dal Wall Street Journal, circa 4,2 miliardi di dollari saranno destinati alla sicurezza artica: la Danimarca acquisterà o noleggerà due nuove navi d’altura per operazioni polari, nuovi aerei da pattugliamento marittimo, droni e un sistema radar di allerta precoce nella Groenlandia orientale. È prevista inoltre la costruzione di un nuovo quartier generale del Comando Artico a Nuuk, la capitale groenlandese, e la posa di un cavo sottomarino che collegherà la Groenlandia alla Danimarca continentale, rafforzando le comunicazioni e la sicurezza digitale.

Parallelamente, Copenaghen investirà altri 4,5 miliardi di dollari per l’acquisto di 16 nuovi caccia F-35 di fabbricazione statunitense, che si aggiungeranno ai 27 già ordinati, portando la flotta complessiva a 43 velivoli. Gli F-35 rappresentano l’avanguardia tecnologica della Nato, in grado di operare in ambienti difficili e garantire una sorveglianza a lungo raggio delle rotte artiche.

L’iniziativa arriva in un momento di crescente rivalità per il controllo delle rotte e delle risorse naturali dell’Artico. Gli Stati Uniti hanno più volte espresso preoccupazione per la vulnerabilità della Groenlandia e accusato la Danimarca di non fare abbastanza per difendere l’isola da potenziali infiltrazioni economiche e militari di Cina e Russia.

Con questo investimento, Copenaghen intende non solo rafforzare la propria sicurezza, ma anche ribadire la propria sovranità sulla Groenlandia, un territorio che, pur godendo di ampia autonomia, resta parte integrante del Regno danese e un pilastro strategico nel nuovo scacchiere geopolitico dell’Artico.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x