29 Agosto 2025
Kamala Harris - Donald Trump, collage da X
Il Presidente degli Usa Trump ha deciso di revocare la protezione dei Servizi Segreti all'ex vicepresidente Kamala Harris. È quanto emerge dalla lettera di annullamento intitolata "Memorandum per il Segretario della Sicurezza Interna" - datata giovedì 28 agosto - e con la quale si autorizza alla interruzione di "qualsiasi procedura relativa alla sicurezza precedentemente autorizzata dal Memorandum Esecutivo, oltre a quelle richieste dalla legge, per la seguente persona, a partire dal 1° settembre 2025: Ex vicepresidente Kamala D. Harris". La notizia arriva nel momento in cui Kamala Harris è impegnata in un tour promozionale per il suo nuovo libro autobiografico, "107 Days" riferito ai 107 giorni di campagna presidenziale.
Il riferimento è chiaro: la legge federale impone che, diversamente dagli ex Presidenti Usa (che continuano a ricevere protezione a vita anche a conclusione del mandato), agli ex vicepresidenti sia garantita la scorta entro i sei mesi successivi dalla fine del mandato. Nel caso di Kamala Harris il termine ultimo della protezione sarebbe dovuto cadere il 21 luglio scorso ma, da quanto emerge, l'allora Presidente Biden firmò una direttiva per prorogare alla Harris i Servizi Segreti di un altro anno. Direttiva mai motivata dai portavoce di Biden e che però ora Trump ha deciso di far decadere.
La decisione del tycoon non implica solo l'interruzione del servizio di sorveglianza h24, 7 giorni su 7, che i Servizi Segreti garantivano alla Harris. Ma anche tutto ciò che i Servizi Segreti stessi garantiscono: analisi sistematica delle informazioni sulle minacce e la copertura di situazioni di persona, e-mail messaggi social media.
Sul caso si è espresso Bob Salladay, portavoce del governatore della California Gavin Newsom: "La sicurezza dei nostri funzionari non dovrebbe mai essere soggetta a impulsi politici irregolari e vendicativi". Dichiarazioni critiche che si sono sommate a quelle della stessa sindaca di Los Angeles Karen Bass, città di residenza della Harris: "È un atto di vendetta dopo altre lunghe ritorsioni politiche".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia