Domenica, 28 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gaza, Uefa espone striscione "Basta uccidere bambini" a finale Supercoppa Europea a Udine Psg-Tottenham, sul podio 2 bambini gazawi

A Udine messaggio contro le stragi di civili. In premiazione due bambini di Gaza, ma la Uefa continua a non nominare apertamente Gaza

14 Agosto 2025

Striscione esposto dalla Uefa a Udine

Striscione esposto dalla Uefa a Udine, fonte: X, @Uefa

La Uefa si è finalmente pronunciata sul genocidio a Gaza, pur non dicendolo chiaramente. Nella finale di Supercoppa Europea, giocata mercoledì 13 agosto allo stadio di Udine fra Paris Saint-Germain e Tottenham, la Uefa ha esposto uno striscione con scritto "Basta uccidere bambini, basta uccidere civili" e, al momento della premiazione, ha fatto salire sul podio due bambini gazawi.

Gaza, Uefa espone striscione "Basta uccidere bambini" a finale Supercoppa Europea a Udine Psg-Tottenham, sul podio 2 bambini gazawi

La finale di Supercoppa Europea tra Paris Saint-Germain e Tottenham, disputata a Udine, si è trasformata in un raro momento di presa di posizione simbolica da parte della Uefa di fronte alla tragedia umanitaria di Gaza. Prima del calcio d’inizio, al centro del campo è stato srotolato un enorme striscione con la scritta Stop killing children – Stop killing civilians, sorretto da nove bambini rifugiati in Italia provenienti da zone di conflitto come Afghanistan, Iraq, Nigeria, Palestina e Ucraina.

Il gesto, ufficialmente presentato come un messaggio universale contro tutte le guerre, ha assunto inevitabilmente un significato particolare alla luce della situazione nella Striscia di Gaza, dove nelle ultime 24 ore si sono registrati quasi 100 nuovi morti e dove la vita dei civili è ormai al collasso.

Durante la cerimonia di premiazione, la Uefa Foundation for Children ha voluto dare un volto concreto alla sofferenza palestinese. Sul podio sono saliti Tala, 12 anni, affetta da gravi problemi di salute e trasferita a Milano per ricevere cure impossibili da ottenere a Gaza, e Mohamed, 9 anni, che ha perso entrambi i genitori in un attacco aereo ed è rimasto gravemente ferito, trovando rifugio in Italia con la nonna.

L’iniziativa arriva pochi giorni dopo le critiche di Mohamed Salah, stella del Liverpool, nei confronti della Uefa per il modo in cui aveva ricordato Suleiman al-Obeid, soprannominato “il Pelé palestinese”. Il calciatore era stato ucciso dall’esercito israeliano mentre si trovava in fila per ricevere cibo, ma nel post ufficiale della Uefa non era stato menzionato né il contesto né la responsabilità dell’attacco.

Se da un lato la presenza di Tala e Mohamed e lo striscione in campo segnano un segnale forte di solidarietà verso le vittime civili, dall’altro l’organismo calcistico europeo continua a mantenere un linguaggio prudente, evitando riferimenti diretti alla guerra in corso e alle sue cause. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x