03 Luglio 2025
Una bambina di 10 anni americana, già in cura per problemi di salute preesistenti, è tragicamente morta durante una visita ai giardini di Versailles, in Francia. La causa più probabile del suo decesso sembra essere un infarto legato ad un colpo di calore, dovuto alle temperature estremamente alte che stanno caratterizzando l'Europa nelle ultime settimane.
Il drammatico episodio è avvenuto nel pomeriggio del 1° luglio, a Versailles, cittadina situata a circa 15 chilometri a sud-ovest di Parigi. La bambina, in vacanza con la famiglia proveniente dallo Stato americano della Virginia, ha iniziato a sentirsi male mentre visitava i giardini dell'ex residenza reale francese. Poco dopo le 18:00, la bambina ha accusato un malore improvviso, e nonostante l'intervento tempestivo dei sanitari e dei vigili del fuoco, non è stato possibile salvarla.
Secondo quanto riportato dal quotidiano francese Le Parisien, la causa più probabile della morte sarebbe stata un infarto, dovuto alle altissime temperature registrate quel pomeriggio a Versailles. La temperatura a Parigi aveva infatti superato i 35°C, con una ventilazione debole e un'umidità relativamente alta, fattori che possono aggravare il rischio di disidratazione e di malori legati al caldo.
Inoltre, il giornale francese segnala che la bambina soffriva di complicate condizioni di salute già prima del suo arrivo in Francia, e che doveva seguire cure specifiche per tali problematiche. Questi fattori potrebbero aver contribuito alla sua vulnerabilità durante le alte temperature.
Da quando si è diffusa la notizia, numerosi utenti sul web hanno effettuato ricerche per capire se potesse esserci una correlazione tra il malore e la morte improvvisi e il vaccino Covid, alla luce degli ultimi studi che parlano di infarto ma per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse.
Nel periodo tra fine giugno e inizio luglio, l'Europa ha vissuto ondate di calore eccezionali. In Francia, il mese di giugno è stato il secondo più caldo di sempre, preceduto solo dal record del 2003, anno che segnò temperature estreme nell’estate europea. In Spagna, la temperatura media è stata la più alta mai registrata, 23,6°C, superando il record precedente del 2017. In Italia, molte regioni hanno dovuto adottare misure straordinarie, come il divieto di lavori all’aperto nelle ore più calde della giornata, a causa del caldo insostenibile.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia