26 Maggio 2025
Friedrich Merz, fonte: imagoeconomica
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che le armi fornite a Kiev "non hanno più limiti di gittata", potendo in questo modo colpire anche le postazioni militari in Russia. Le parole del cancelliere segnano quello che sembra essere un passo indietro rispetto agli ultimi sviluppi della guerra in Ucraina; se ad Istanbul si è parlato di dialogo e pace, anche senza la presenza di Putin e Zelensky, le affermazioni di Merz sembrano andare in un'altra direzione, quella di una "minaccia" della coalizione dei Volenterosi a Mosca.
Merz ha affermato che non sono solo le armi della Germania a non avere più limiti: "Non ci sono più restrizioni di raggio d'azione sulle armi fornite all'Ucraina, né da parte britannica, né da parte francese, né da parte nostra, né da parte americana" ha detto il leader tedesco, aggiungendo che "ora l'Ucraina può difendersi anche attaccando posizioni militari in Russia, ad esempio. Fino a qualche tempo fa non poteva farlo, adesso può farlo". Non solo le armi tedesche quindi sono fornite senza vincolo, ma anche quelle di altri paesi dei "Volenterosi" come Regno Unito e Francia, a cui si aggiungono poi quelle statunitensi. Nelle ultime ore il presidente Donald Trump si è espresso in maniera forte ed insolita nei confronti di Vladimir Putin, e molto duramente contro Volodymyr Zelensky, più volte "ripreso" dal tycoon.
La risposta del Cremlino davanti ad una simile affermazione non si è fatta attendere. Il portavoce di Putin, Dmitrj Peskov, ha definito "piuttosto pericolose, se venissero prese" le decisioni di rimuovere le restrizioni sulla gittata delle armi fornite a Kiev "Queste potenziali decisioni, se mai venissero effettivamente prese, sono in assoluto contrasto con le nostre aspirazioni a raggiungere una soluzione politica", ha dichiarato Peskov. Il Cremlino ha infatti più volte ribadito di voler una pace duratura e la fine della guerra, se però Kiev accetterà le condizioni russe.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia