08 Marzo 2025
Donald Trump
Trump taglia i fondi per 400 milioni di dollari alla Columbia University. L'accusa è di antisemitismo: l'Università è accusata di non aver tutelato adeguatamente i suoi studenti ebrei durante le manifestazioni pro-Palestina dello scorso anno. "Le istituzioni accademiche devono rispettare tutte le leggi federali contro la discriminazione per poter accedere ai fondi pubblici", ha dichiarato in un comunicato la Ministra dell'Istruzione, Linda McMahon.
Il presidente americano Trump continua la sua scure e mette nel mirino anche le università, in particolare la Columbia, finita agli onori delle cronache lo scorso aprile per le manifestazioni pro-Palestina. Degli studenti si sono barricanti all'interno degli edifici ed impedito l'accesso ai giornalisti. Il tycoon accusa la Columbia di non aver difeso a dovere gli studenti ebrei. Secondo quattro agenzie federali, i tagli rappresentano solo la prima di una serie di misure che saranno adottate per contrastare "l'inazione di fronte alle persistenti molestie nei confronti degli studenti ebrei".
"Verranno interrotti tutti i finanziamenti federali per qualsiasi college, scuola o università che consenta proteste illegali. Gli agitatori saranno arrestati e/o espulsi permanentemente dal Paese. Gli studenti americani coinvolti saranno espulsi definitivamente o, a seconda del reato, incarcerati. Niente maschere!" ha annunciato Trump in un post su Truth Social.
I primi tagli colpiscono direttamente la Columbia University, con sovvenzioni sospese da parte del Department of Health andHuman Services, della General Services Administration e del Ministero dell'Istruzione. "Columbia ha tradito il suo dovere nei confronti degli studenti ebrei che frequentano il suo campus", ha aggiunto McMahon.
L’ateneo ha dichiarato di voler collaborare con il governo per tentare di recuperare i fondi. "Prendiamo molto seriamente i nostri obblighi legali e comprendiamo la gravità di questa decisione. Siamo impegnati nella lotta all’antisemitismo e nella tutela della sicurezza e del benessere di studenti, docenti e personale", si legge in una nota ufficiale dell’università.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia