Domenica, 19 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Incontro Putin-Trump questo mese, tycoon sanziona Cpi e revoca visti ai funzionari dopo indagini su Usa e Israele

Incontro tra Putin e Trump questo mese. A riferirlo è Leonid Slutsky, deputato della Duma. "Lasceremo che i leader si preparino a fondo, ma accadrà presto"

06 Febbraio 2025

Guerra in Ucraina, Putin aiutò Trump per la sua elezione in cambio dell'appoggio nel conflitto: la rivelazione dagli Usa

Secondo il deputato della Duma Leonid Slutsky il fatidico incontro tra Putin e Trump potrebbe avvenire questo mese e "già nelle prossime settimane". Non c'è dubbio che ci siano aspettative molto alte per questo faccia a faccia: il neo presidente americano sta cercando di muoversi in prima persona per la pace in Ucraina. L'incontro con il suo omologo russo potrebbe essere un'ottima occasione per mettere le basi e magari presentare il loro piano.

Incontro Putin-Trump questo mese

Incontro tra Putin e Trump questo mese. A riferirlo è Leonid Slutsky, deputato della Duma. "Lasceremo che i leader si preparino a fondo, ma accadrà presto". Un incontro, ha assicurato, è "certo al 100%". Slutsky ha osservato che un incontro del genere "richiede una seria preparazione, attualmente in fase avanzata".

Trump ha intanto ribadito che la sua amministrazione sta "lavorando duramente", e sta "facendo progressi", per mettere fine alla guerra. Mentre il suo inviato per l'Ucraina e la Russia, Keith Kellogg, ha decisamente respinto la possibilità che Kiev si possa dotare di armi nucleari come garanzia di sicurezza in vista di un accordo di pace se non le sarà consentito di entrare nella Nato. "Siamo onesti, sappiamo entrambi che non accadrà", ha tagliato corto Kellogg, un ex generale in congedo.

Tycoon sanziona Cpi e revoca visti ai suoi funzionari dopo indagini su Usa e Israele

Trump che, dal suo insediamento ha firmato un numero impressionante di ordini esecutivi. L'ultimo ha come oggetto la Corte penale internazionale, la stessa che ha aperto un fascicolo contro il governo italiano in relazione al caso Almasri. Il neo presidente americano ha sanzionato finanziariamente la Corte, accusata di avere intrapreso "azioni illegittime e infondate contro l’America e il nostro stretto alleato, Israele" ed ha revocato i visti ad alcuni dei suoi funzionari. Il motivo? Le indagini che sono stata aperte contro Stati Uniti ed Israele, in particolare sui presunti crimini di guerra commessi dai soldati americani in Afghanistan e dal personale militare israeliano nella Striscia di Gaza, nonché il mandato d'arresto spiccato per Netanyahu e Gallant.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x