Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Covid, la CIA cambia idea: "Probabile fuga da laboratorio di Wuhan", nuovo direttore Ratcliffe: "Indagheremo a fondo"

Questa posizione che segue quella dell'Fbi e del dipartimento dell'Energia statunitense

26 Gennaio 2025

Covid, la CIA cambia idea: "Probabile fuga da laboratorio di Wuhan", nuovo direttore Ratcliffe: "Indagheremo a fondo"

CIA, fonte: imagoeconomica

La CIA cambia idea in merito all'origine del Covid, e "valuta che un’origine della pandemia Covid-19 legata alla ricerca in laboratorio sia più probabile di un’origine naturale". Con laboratorio si intende ovviamente Wuhan, la città dalla quale è partita la pandemia. L'agenzia di intelligence statunitense all'estero ha pubblicato una nuova valutazione, declassificata su ordine del presidente Donald Trump. Questa posizione che segue quella dell'Fbi e del dipartimento dell'Energia statunitense. Il nuovo direttore John Ratcliffe: "Indagheremo in fondo".

Covid, la CIA cambia idea: "Probabile fuga da laboratorio di Wuhan"

La CIA cambia definitivamente idea sull'origine del Covid, ed è costretta ad ammettere come questo sia "probabilmente fuggito dal laboratorio di Wuhan". Un cambio di marcia radicale rispetto alla versione originale. Per anni dopo lo scoppio della pandemia, è stato asserito da più parti come l'origine del Covid fosse naturale. Ma dopo il cambio di rotta dell'Fbi, adesso è arrivato anche quello della CIA.

La scoperta non è il risultato di nuove informazioni e il rapporto è stato completato per volere dell'amministrazione Biden e dell'ex direttore della CIA William Burns. Tuttavia, la nuova linea della CIA sembra chiara e netta, nonostante quel "probabile" conservi ancora qualche spiraglio. Tuttavia l'agenzia di intelligence ci tiene a rimarcare di avere "scarsa fiducia" nelle proprie conclusioni, le prove sarebbero "carenti, inconcludenti o contraddittorie". "La Cia continua a ritenere plausibili sia gli scenari legati alla ricerca sia quelli di origine naturale della pandemia Covid-19".

Pechino ha già risposto alle accuse che le sono state mosse: "Ci opponiamo fermamente alla politicizzazione e alla stigmatizzazione dell'origine del virus e invitiamo ancora una volta tutti a rispettare la scienza e a stare lontani dalle teorie cospirative", ha dichiarato Liu Pengyu. Le autorità cinesi hanno quasi sempre evitato di cooperare sul tema, anche per questo si continua a dibattere sull'origine del virus, che ha di fatto scaturito in tutto il mondo l'avvento di restrizioni come il lockdown e di misure come il vaccino Covid ed il green pass.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x