12 Dicembre 2024
Donald Trump (foto LaPresse)
Il neo presidente eletto Usa Donald Trump nominato persona dell’anno 2024 dal Time. Lo ha annunciato il redattore capo Sam Jacobs nel programma "Today" della NBC. Il tycoon "nel bene o nel male, ha avuto la maggiore influenza sulle notizie nel 2024 - ha spiegato -. La sua rinascita politica di Trump non ha eguali nella storia americana".
Per celebrare l'inaugurazione della copertina con il suo nome, il tycoon suona la campana di apertura di Wall Street, la Borsa di New York, la mattina del 12 dicembre 2024.
Il tycoon aveva già ottenuto il titolo nel 2016. Questa volta succede alla cantante Taylor Swift, nominata Persona dell'anno nel 2023.
Il Time ha scelto di attribuire il titolo di Person of the year 2024 a Donald Trump per aver "riconquistato l'elettorato americano in un sbalorditivo ritorno politico". Il tycoon "nel bene o nel male, ha avuto la maggiore influenza sulle notizie nel 2024", ha detto Sam Jacobs. Alla base della scelta c'è "la rinascita politica di Trump", che "non ha eguali nella storia americana".
"Il suo primo mandato si è concluso in disgrazia, con i suoi tentativi di ribaltare i risultati delle elezioni del 2020 culminati nell’attacco al Campidoglio degli Stati Uniti. È stato evitato dalla maggior parte dei funzionari del partito quando ha annunciato la sua candidatura alla fine del 2022, in mezzo a molteplici indagini penali. Poco più di un anno dopo, Trump ha sbaragliato il campo repubblicano, aggiudicandosi una delle primarie presidenziali più contestate della storia", scrive il Time.
Il tycoon "ha trascorso sei settimane durante le elezioni generali in un’aula di tribunale di New York City, il primo ex presidente a essere condannato per un crimine. Il proiettile di un assassino gli ha mancato il cranio di meno di 3 centimetri durante un comizio a Butler, in Pennsylvania, a luglio. Nei quattro mesi successivi, ha battuto non uno ma due avversari democratici, ha spazzato via tutti e sette gli stati indecisi ed è diventato il primo repubblicano a vincere il voto popolare in 20 anni. Ha riallineato la politica americana, riorganizzando il partito repubblicano e lasciando i democratici a fare i conti con ciò che è andato storto", si legge ancora.
Il titolo del Time viene conferito alla persona, gruppo o concetto che ha avuto il maggiore impatto, nel bene o nel male, sul mondo nei 12 mesi precedenti. L'usanza partì nel 1927 quando venne eletto "Man of the Year" Charles Lindbergh, l'aviatore statunitense che per la prima volta fece un volo senza scalo da New York a Parigi. Il primo e unico italiano a essere nominato Persona dell'anno fu Papa Giovanni XXIII se si esclude Emilio Segrè, fisico italiano naturalizzato statunitense scelto nel 1960.
Tra i 10 finalisti per il titolo di persona dell'anno, oltre a Donald Trump, troviamo Elon Musk, il magnate tecnologico e imprenditore, in lizza grazie alla sua continua espansione nel settore della tecnologia e all'influenza crescente anche in ambito politico. Il Ceo di Tesla nel 2024, anno in cui Forbes lo ha inserito al primo posto nella classifica dei più ricchi al mondo, è entrato nel mondo della politica sostenendo Trump durante la campagna elettorale. A lui il tycoon ha affidato il Department of Government Efficiency. Musk era stato precedentemente nominato Persona dell'anno da TIME nel 2021.
Tra i finalisti compare anche Benjamin Netanyahu, uno dei leader mondiali più influenti e controversi di quest'anno. Dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 ha intrapreso una guerra nella Striscia di Gaza durante la quale sono morti oltre 50mila civili e 140 giornalisti (il numero più alto mai registrato in altri conflitti prima) e che a settembre del 2024 si è estesa al Libano. Una guerra che ha sollevato accuse di "genocidio" nei confronti di Netanyahu da più parti del mondo. A novembre la Corte penale internazionale ha emesso mandati di arresto per lui, il suo ex ministro della Difesa e per il capo militare di Hamas, per accuse di crimini contro l'umanità.
Tra i 10 candidati finalisti c'è anche Kamala Harris, la vicepresidente di Joe Biden che ha perso le elezioni americane contro Trump. Insieme a Biden è già stata sulla copertina di Persona dell'anno nel 2020, quando il duo aveva sconfitto Trump e l'ex vicepresidente Mike Pence.
C'è poi un'altra donna, Yulia Navalnaya, di cui si è parlato molto nel 2024 dopo la morte del marito e principale dissidente della Russia, Alexei Navalny, avvenuta a febbraio mentre l’uomo era in una colonia penale. Navalnaya ha annunciato che avrebbe continuato il lavoro del marito e ha accusato il presidente russo Vladimir Putin di averlo ucciso. Soprannominata la "first lady" dell'opposizione russa, Navalnaya è anche entrata nella lista delle 100 persone più influenti del 2024 di Time.
Un'altra possibile vincitrice del titolo di Persona dell'anno potrebbe essere la principessa del Galles, Kate Middelton, che nel 2024 ha fatto preoccupare tutti per le sue condizioni di salute. Nel mese di gennaio è stata ricoverata per un delicato intervento chirurgico addominale per asportare un "cancro ovarico avanzato", come appreso da Il Giornale d'Italia, e poi ha iniziato la chemioterapia.
Un altro nome nella rosa dei 10 candidati è quello di Claudia Sheinbaum, la prima donna presidente del Messico, che ha concentrato la sua campagna sulla lotta per i poveri e ha assunto l'incarico in un momento in cui il Paese deve affrontare problemi che vanno da un'economia in difficoltà al crescere dei crimini violenti.
Tra i 10 candidati per il titolo di persona dell'anno compare anche Mark Zuckerberg che ha affrontato l'esame del governo su Meta, che possiede Facebook, Instagram e altre piattaforme. Lui e altri Ceo del settore tecnologico sono stati interrogati in un'udienza del Comitato giudiziario del Senato sull'impatto dei social sui giovani. Durante il ciclo elettorale del 2024, i funzionari elettorali, statali e locali hanno espresso preoccupazione per la disinformazione su FB. Zuckerberg era stato nominato Persona dell'anno da TIME nel 2010, quando FB ha superato oltre mezzo miliardo di utenti.
C'è poi il nome del presidente della Federal Reserve degli Stati Uniti dal 2018, Jerome Powell, in carica sia sotto l'amministrazione Trump che sotto quella di Biden. Sebbene Powell sia stato nominato per il ruolo da Trump, il presidente eletto ha ripetutamente criticato la Fed durante il suo primo mandato, accusandola di mantenere i tassi di interesse troppo alti. Da allora Powell ha sottolineato l'importanza dell'indipendenza della Fed dai partiti politici e dai candidati. È stato nella rosa dei candidati per la Persona dell'anno nel 2023.
Infine compare il nome del podcaster Joe Rogan. The Joe Rogan Experience, un podcast in cui parla di attualità, comicità, politica e altro, è stato quello più ascoltato su Spotify nel 2024 per il quinto anno consecutivo e ha una media di 11 milioni di ascoltatori a episodio. Rogan era già stato nella lista TIME100 delle persone più influenti nel 2022.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia