Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sondaggio McKinsey boccia l'auto elettrica nel mondo, il 29% di chi l'ha acquistata tornerebbe indietro, negli Usa i più pentiti (38%)

Tre persone su 10 non rifarebbero la stessa scelta di acquistare un veicolo elettrico, la percentuale cresce negli Usa

03 Luglio 2024

Sondaggio McKinsey boccia l'auto elettrica nel mondo, il 29% di chi l'ha acquistata tornerebbe indietro, negli Usa i più pentiti: 38%

Fonte: imagoeconomica

Un sondaggio di McKinsey boccia l'auto elettrica nel mondo: il 29% tornerebbe indietro ed eviterebbe di acquistarla, preferendo nettamente un auto a benzina o diesel. Si tratta di una percentuale significativa, visto che si parla di tre persone su 10 su un sondaggio condotto in 15 Stati nel mondo. 

Sondaggio McKinsey boccia l'auto elettrica nel mondo, il 29% di chi l'ha acquistata tornerebbe indietro

Il sondaggio di McKinsey sull'auto elettrica ha coinvolto 30mila consumatori e come detto 15 Stati, tra i più rappresentativi del mercato. Tra questi, gli Usa sono lo Stato più pentito: il 38% delle persone infatti non farebbe più il grande passo di passare da un'auto a benzina o diesel ad una elettrica. 

Phillip Kampshoff, che dirige il Centro per la mobilità futura di McKinsey in America, ha affermato di aver valutato le vendite di veicoli elettrici come "una strada a senso unico": "Una volta acquistato, sei appassionato di un veicolo elettrico. Ma non è quello che mostrano i dati".

"Cina, India e Francia stanno ancora mostrando segnali di crescita sana, ma gli ultimi dati provenienti da Germania, Italia e Stati Uniti sono più preoccupanti", ha spiegato BloombergNEF. Le vendite globali di veicoli elettrici “"sono destinate ad aumentare da 13,9 milioni nel 2023 a oltre 30 milioni nel 2027".

Tuttavia la realtà sembra essere ben diversa. Come si evince da questo sondaggio effettuato da McKinsey, ma anche da alcuni incidenti che hanno coinvolto l'esplosione di tali veicoli, come incendi, la strada che porta alla crescita delle auto elettriche è piena zeppa di insidie. Vanno poi considerati altri aspetti come la scarsa presenza di colonnine elettriche, l'alto costo delle vetture, l'autonomia e la durata della batteria

Alcuni spiegano anche che passeranno ad un'auto ibrida, per unire le proprie necessità. Tuttavia è stato dimostrato che anche questo tipo di veicoli può incorrere in problemi grossi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x