10 Giugno 2024
Fonte: Facebook, @FPO
Dopo aver analizzato nel dettaglio le elezioni europee ed il voto regione per regione, andiamo adesso a dare un occhiata cosa è successo nei Paesi europei. Detto della Francia, col presidente Macron che è stato costretto a sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni, e della Germania dove l'ultradestra è riuscita a fare meglio dei socialisti di Scholz, è tempo di vedere come è andata nel resto d'Europa.
Un risultato sorprendente e in linea con quello visto nel resto d'Europa, lo ha registrato l'Austria. L'ultradestra di Fpo è risultato essere il primo partito. Con il 25,5% dei voti la formazione guidata da Herbert Kickl conquista 6 seggi al parlamento europeo raddoppiando la presenza. Perdono Popolari e Verdi. I Socialisti mantengono invariato il numero degli eletti mentre i liberali ne avranno 1 in più.
In Spagna il Pp (Partito popolare) è primo con 22 seggi conquistati su 61. Il Partito socialista (Psoe) secondo e a quota 20 seggi. Bene l'ultradestra di Vox: 6 seggi, ne aveva 4.
Può sorridere, ma non troppo, il premier ungherese Viktor Orbàn. Il suo partito Fidesz è ovviamente ancora il primo, con il 43,7% dei voti ma ha perso circa otto punti percentuali rispetto a cinque anni fa, ed anche due seggi, sono 11 adesso. Bene Tisza al 31,07%, partito dell'ex dirigente di Fidesz Peter Magyar, divenuto nel giro di poche settimane la speranza dell'opposizione nel Paese.
In Slovacchia, il partito di ispirazione liberale Slovacchia Progressista ha eletto sei deputati, uno in più dello Smer del premier Robert Fico - che oggi ha votato dall'ospedale dov’è ricoverato in seguito al tentativo di ucciderlo il 15 maggio scorso. Il partito di estrema destra Republika ha conquistato due seggi, l'Hlas e il Kdh-Epp hanno entrambi eletto un eurodeputato.
In Portogallo vincono i socialisti col 32,12%. Secondo partito Alleanza democratica di centrodestra (Ad), che si ferma al 31,31%, terza l'ultradestra di Chega, che ottiene il 9,81% dei voti ed entra per la prima volta al Parlamento europeo. In Grecia il partito di Varoufakis non supera la soglia di sbarramento del 3%, fermandosi al 2,4%.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia