Martedì, 11 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gaza, soldato Idf dà fuoco alla biblioteca dell'università di Al-Aqsa e si fa fotografare in segno di sfregio, era la più antica della Striscia e conteneva 20mila libri

Numerosi studenti tedeschi Pro Palestina si sono riuniti nell'Università Humboldt di Berlino, vicina proprio alla piazza dove il Terzo Reich bruciò i libri di autori ebrei, per manifestare e chiedere un cessate il fuoco

24 Maggio 2024

Gaza, soldato Idf dà fuoco alla biblioteca dell'università di Al-Aqsa e si fa fotografare in segno di sfregio, era la più antica della Striscia e conteneva 20mila libri

"Israele come la Germania nazista di Hitler". Questo è soltanto uno dei tanti commenti a corredo della foto, spopolata sul web, dove si vede un soldato dell'Idf in posa dopo aver dato fuoco alla biblioteca universitaria di Al-Aqsa, una delle più antiche della Striscia di Gaza e capace di contenere oltre 20mila libri. Commenti che trovano un senso vista la reazione da parte di numerosi studenti tedeschi Pro Palestina, i quali si sono riuniti nell'Università Humboldt di Berlino, vicina proprio alla piazza dove il Terzo Reich bruciò i libri di autori ebrei, per manifestare e chiedere un cessate il fuoco. 

Gaza, soldato Idf dà fuoco alla biblioteca dell'università di Al-Aqsa e si fa fotografare in segno di sfregio, era la più antica della Striscia e conteneva 20mila libri

Non poteva che fare il giro del web la foto di un soldato dell'Idf in posa con in mano un libro, dopo che ha dato fuoco alla biblioteca dell'università di Al-Aqsa, nella Striscia di Gaza. Una foto per provocare i civili palestinesi, che ha immediatamente riportato alla memoria quanto fatto dai tedeschi nazisti contro gli ebrei, quando vennero bruciati numerosi libri semiti. La biblioteca, una delle più antiche di tutta la Striscia, è stata bruciata dopo essere stata invada dall'esercito israeliano. 

La biblioteca di Al-Aqsa

Come detto la biblioteca universitaria di Al-Aqsa è una delle più conosciute in tutta la Striscia di Gaza. Il suo direttore (bibliotecario capo) è spesso anche il direttore (capo curatore) del Museo Islamico. La biblioteca contiene circa 20.000 libri, in particolare sull'archeologia islamica . I libri sono per lo più in arabo e inglese, alcuni in francese. Contiene circa 2.000 titoli di manoscritti arabi, dal V secolo al periodo ottomano. Solo i ricercatori hanno accesso ai manoscritti. Ha anche un gran numero di giornali e riviste palestinesi , molti risalenti all'inizio del XX secolo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x