Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Assalto Capitol Hill, accolto ricorso di Trump: è eleggibile in Colorado; Corte Suprema: "Stato non può bandire candidato presidente"

La sentenza farà da precedente anche per tutti gli altri ricorsi pendenti negli altri Stati. Il tycoon: "Grande vittoria per l'America"

04 Marzo 2024

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato l'eleggibilità di Donald Trump nel Colorado, uno dei 15 Stati che parteciperà al Super Tuesday delle primarie repubblicane. I giudici hanno accolto il ricorso dell'ex presidente contro la decisione della Corte Suprema statale che lo aveva escluso, dopo averlo accusato di aver avuto un ruolo nell'"assalto a Capitol Hill", in base al 14esimo emendamento, vietando le cariche pubbliche a coloro coinvolti in insurrezioni contro la Costituzione. Questa sentenza costituirà un precedente per gli altri ricorsi in attesa negli altri Stati.

Assalto Capitol Hill, accolto ricorso di Trump: è eleggibile in Colorado

Trump ha commentato la decisione come "una grande vittoria per l'America", mentre la Corte Suprema ha emesso la sua sentenza appena un giorno prima delle primarie del Colorado, consentendo a Trump di partecipare e sfidare Nikki Haley. La decisione avrà un impatto anche su altri due Stati, il Maine e l'Illinois, che avevano seguito il Colorado nell'escludere l'ex presidente dalle schede delle primarie.

Va notato che, negli Stati Uniti, i singoli Stati non hanno l'autorità di rimuovere un candidato presidenziale in base al 14esimo emendamento: questo potere spetta solo al Congresso. Tale argomento è stato la base motivazionale della sentenza della Corte Suprema riguardante l'eleggibilità di Donald Trump.

Trump, la decisione della Corte in vista del "Super Tuesday"

Martedì 5 marzo saranno chiamati al voto 15 stati: Alabama; Alaska (solo Repubblicani, per i democratici si voterà ad aprile); Arkansas; California; Colorado; Iowa (ultimo giorno in cui gli elettori democratici possono inviare il loro voto per corrispondenza); Maine; Massachusetts; Minnesota; Carolina del Nord; Oklahoma; Tennessee; Texas; Utah; Vermont e Virginia, a cui si aggiunge il territorio delle Samoa americane.

Le modalità di voto e le regole sono diverse da Stato a Stato. A fare la differenza sono gli elettori non membri registrati dal partito che possono partecipare alle primarie: nel Super Tuesday sono sei gli Stati che lo permettono, Alabama, Arkansas, Minnesota, Texas, Vermont e Virginia. Negli altri Stati, invece, viene organizzato il caucus, cioè possono votare soltanto gli elettori registrati come appartenenti a quel determinato partito. Gli stati non pesano tutti allo stesso modo perché non eleggono lo stesso numero di delegati, quindi peserà maggiormente vincere stati come il Texas, che da solo assegna 155 delegati repubblicani e 241 delegati democratici. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x