Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vertice Epc in Moldavia, sul tavolo sicurezza, energia e mobilità. Presente anche Zelensky, Erdogan boicotta

I leader di tutta Europa in Moldavia con Zelensky. Non c'è il neo rieletto presidente Erdogan

01 Giugno 2023

Zelensky in Moldavia per l’incontro della Comunità Politica europea. “Ci fermeremo solo con la vittoria”

Zelensky e Maia Sandu, fonte: Twitter @putino

Nel contesto del secondo incontro della Comunità Politica Europea, una piattaforma di discussione sul futuro dell'Europa istituita su iniziativa del presidente francese Emmanuel Macron dopo la guerra della Federazione Russa in Ucraina, oggi si tiene a Chisinau un summit che coinvolge 47 leader europei, tra cui Giorgia Meloni. La presenza del presidente ucraino è stata mantenuta segreta fino all'ultimo momento. "Stiamo organizzando un vertice sul piano ucraino? Sì", ha dichiarato Zelensky.

Vertice Epc in Moldavia, focus su sicurezza, energia e mobilità

La riunione, che vede la partecipazione dei capi di Stato e di governo, tra cui Giorgia Meloni, ha come principali temi la sicurezza, l'energia e la mobilità. L'obiettivo è creare una narrativa geopolitica che coinvolga i paesi partecipanti, tra cui Ucraina, Armenia, Azerbaigian, Georgia, Turchia e i paesi dei Balcani Occidentali. Ursula von der Leyen e Charles Michel, rispettivamente presidente della Commissione Europea e presidente del Consiglio Europeo, sono anch'essi presenti. Manca il neo-rieletto Erdogan all’appello.
 
Il presidente ucraino Zelensky è stato il primo a giungere al Mimi Castel di Bulboaca, sede del summit. Zelensky ha anticipato l'organizzazione di un vertice sul piano ucraino per la pace nel quale cercherà di stilare un nuovo piano che convinca anche Cina, India, Arabia Saudita ed Israele. Missione tortuosa. Il summit, che si svolge per l'intera giornata, prevede anche sessioni dedicate a incontri bilaterali o trilaterali tra i partecipanti. 

Che cos’è la Comunità Politica Europea

Si tratta di una piattaforma di coordinamento politico che mira a discutere il futuro dell'Europa. Il primo incontro si è tenuto lo scorso ottobre 2022 a Praga, nella Repubblica Ceca. La piattaforma non sostituisce le organizzazioni o i processi esistenti, ma si focalizza su questioni di pace, sicurezza e crisi energetica.
 
Al summit di oggi partecipano 47 capi di Stato e di governo, provenienti dagli Stati membri dell'UE e da altri paesi come Ucraina, Armenia, Azerbaigian, Georgia e Regno Unito. Anche le più alte cariche dell'UE, tra cui il presidente della Commissione Europea e il presidente del Consiglio Europeo, sono presenti.


Secondo il ministro degli Esteri di Chisinau, Nicu Popescu, l'evento di oggi rappresenta l'evento politico più importante dalla dichiarazione di indipendenza del Paese. Temi come la sicurezza della Moldavia e dell'intero continente, l'indipendenza energetica e l'accelerazione delle politiche di adesione sono all'ordine del giorno del summit. Al termine dell'incontro, verrà presentata un'agenda di argomenti da attuare dalle pubbliche amministrazioni europee. La città di Chisinau è stata messa in sicurezza in vista dell'arrivo delle diverse delegazioni, con autorità che invitano i cittadini a pianificare gli spostamenti e a evitare le zone ad accesso limitato nelle arterie principali della città durante il periodo dal 31 maggio al 2 giugno.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x