24 Maggio 2023
Tina Turner, fonte: Twitter @ultimoranet
È morta all'età di 83 anni Tina Turner, la mitica regina del rock'n roll. Il decesso della donna è stato ufficializzato dal portavoce che in una nota ha scritto: "Tina Turner, la 'Regina del Rock 'n' Roll' è morta serenamente oggi all'età di 83 anni dopo una lunga malattia nella sua casa di Kusnacht vicino a Zurigo, in Svizzera. Con lei, il mondo perde una leggenda della musica e un modello". Lascia due figli adottivi, Ike Turner Jr. e Michael.
"Una lunga malattia". In questo modo il portavoce spiega i motivi della morte di Tina Turner, icona del mondo della musica e del rock'n roll. La donna nel corso della sua lunghissima carriera ha firmato alcuni dei successi più importanti della storia come "Proud Mary", "What’s Love Got to Do With It", "We Don’t Need Another Hero", "I Don't Wanna Lose You", "Simply The Best" e molti altri.
La sua vita divenne documentario il 27 marzo 2021, giorno del rilascio negli Stati Uniti di un film che racchiudeva filmati inediti, nastri audio, foto personali e interviste della vita dell'artista. Il mondo dei social e della musica si è già scatenato, ricordando la leonessa della musica con messaggi pieni d'affetto e d'amore. Il suo portavoce ha lanciato anche un invito: "Ci sarà una cerimonia funebre privata a cui parteciperanno amici intimi e familiari. Si prega di rispettare la privacy della sua famiglia in questo momento difficile".
Sulla pagina della cantante invece si legge: "Con grande tristezza annunciamo la scomparsa di Tina Turner. Con la sua musica e la sua sconfinata passione per la vita, ha incantato milioni di fan in tutto il mondo e ha ispirato le stelle del domani. Oggi salutiamo una cara amica che ci lascia la sua più grande opera: la sua musica. Tutta la nostra più sentita compassione va alla sua famiglia. Tina, ci mancherai tantissimo".
Era il 1958 quando nacque la leggenda di Tina Turner per non fermarsi mai più: un'ascesa inarrestabile che la vide quell'anno scrivere assieme ad Ike Turner il brano "Boxtop". I due oltre al successo discografico condivisero l'amore due anni dopo, sposandosi.
Tina Turner ha conquistato ben 12 Grammy nel corso della sua carriera. Tantissimi i successi macinati, che si uniscono al dolore di alcuni anni difficili visto che il musicista e bandleader statunitense abusò di lei. Ike & Tina Turner si sciolsero nel 1976. Sono gli anni del declino della cantante ma che vedono una rapida risalita nel decennio successivo quando viene pubblicata la cover di grande successo "Al Green Let’s Stay Together" e la consacrazione nel 1994 con l'album "Private Dancer" che vende fino a 20 milioni copie. All'interno vi è inserito "What’s Love Got to Do with It" che arriva alla prima posizione in classifica della Billboard.
Una vita di successi sì ma che come ogni artista non ha mancato di percorrere dei lati davvero bui. "La mia vita era fatta di morte" racconterà in merito al periodo vissuto con Ike Turner, il quale la maltrattava tramite botte, intimidazioni, la paura e pestaggi continui. I due lasciatisi definitivamente nel 1976 quando lei rifiuta un cioccolatino ciancicato e scappa dopo esser stata punita con un manrovescio. La fuga in un albergo, dove dirà al personale: "Ho solo la carta a punti del benzinaio, se mi date una camera per questa notte vi manderò i soldi appena arrivo a casa".
E poi la morte improvvisa del figlio Ronnie, 62 anni, trovato senza vita nella sua casa di Los Angeles lo scorso 8 dicembre 2022. Anch'esso musicista e attore, sarebbe stato stroncato da una crisi respiratoria. Tina Turner aveva già sofferto per la scomparsa del figlio maggiore Graig, nato dalla relazione con il sassofonista Raymond Hill e morto suicida dopo essersi sparato nel 2018 a 59 anni. Con Erwin Bach, il suo secondo marito, sposato nel 2013 aveva ritrovato la serenità: "Con lui sono rinata e mi ha dato la forza".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia