Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Scholz-Xi Jinping, l'incontro a Pechino. I due Presidenti in coro: "Cina e Germania contrari all'uso di armi nucleari"

Il cancelliere tedesco è in visita in Cina per approfondire i rapporti economici tra i due Paesi

04 Novembre 2022

Germania, Scholz sempre più filo-cinese: sarà il primo leader Ue a incontrare Xi dopo la rielezione nel Pcc

Temi importanti per l’incontro a Pechino tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e i presidente cinese Xi Jinping. I due leader, sebbene "mantengono prospettive diverse", si trovano sulla stessa lunghezza d'onda in tema di prospettive economiche mondiali. Il cancelliere tedesco è inoltre il primo leader del G7 a visitare la capitale cinese dall'inizio della pandemia di Covid-19 nel 2020 ad oggi.

Scholz e Xi sicuri: "No all'uso di armi nucleari"

Olaf Scholz dopo l'incontro ha preso la parola e ha dichiarato: "Qui in Cina tutti sanno che un'escalation della guerra in Ucraina avrebbe conseguenze per tutti noi. Ecco perché è molto importante per me sottolineare che tutti dicono chiaramente che un'escalation attraverso l'uso di un'arma nucleare tattica è esclusa". Ha anche chiesto al Presidente cinese di usare "la sua influenza sulla Russia".

Capitolo Taiwan, per Scholz che sostiene il principio dell'Unica Cina "qualsiasi cambiamento dello status quo delle relazioni nello Stretto di Taiwan deve essere pacifico e consensuale". Anche Xi Jinping ha invitato la comunità internazionale a "rifiutare l'uso e la minaccia delle armi nucleari" per prevenire una "crisi nel continente eurasiatico". Entrambi concordi su questo tema, col presidente cinese che ha anche parlato della necessità congiunta di garantire la stabilità delle catene di approvvigionamento alimentare ed energetico.

Olaf Scholz e Xi Jinping si incontrano a Pechino: continuano i rapporti del lungo legame economico 

Uno profondo legame economico che dura da più di 50 anni, quello tra Olaf Scholz e Xi Jinping. La visita attuale riflette l'importanza dei legami commerciali della Germania con la potenza economica cinese. Scholz ha ricevuto un benvenuto formale dal presidente e neo rieletto capo del Partito Comunista al potere, presso la Grande Sala del Popolo nel cuore di Pechino.

Xi ha osservato che la visita di Scholz arriva mentre le parti segnano anni di reciproche relazioni diplomatiche, risalenti al lontano post Guerra Fredda, quando hanno rilanciato gli scambi economici, tutt’ora in relazione.

Scholz-Xi Jinping, l'incontro a Pechino: sul tavolo cooperazione economica, guerra in Ucraina e cambiamento climatico  

"Finché i principi del rispetto reciproco, la ricerca di un terreno comune riservando le differenze, gli scambi e l'apprendimento e la cooperazione vantaggiosa per tutti sono mantenuti, la direzione generale delle relazioni bilaterali non sarà deviata e il ritmo del progresso sarà stabile", ha detto Xi in conferenza. L’idea di base è infatti un "rispetto per progresso stabile".

Attualmente, vista la situazione internazionale complessa e mutevole, potenze influenti come Cina e Germania dovrebbero lavorare insieme, per dare più contributi alla pace e allo sviluppo nel mondo.

Scholz, da parte sua ha affermato di voler "sviluppare ulteriormente" la cooperazione a livello economico su temi vari come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare ed i Paesi indebitati.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x