Mercoledì, 15 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Caro bollette, contatori intelligenti per il razionamento dell'energia dalle 8 alle 19. Bruxelles stacca i consumi alle case

L'Ue sceglie la linea dura anche stavolta. Saranno i distributori ad abbassare da remoto la potenza dell’energia inviata nelle case

11 Settembre 2022

Caro bollette, contatori intelligenti nelle case per il razionamento dalle 8 alle 19. Bruxelles

Il razionamento della luce sarà obbligatorio a differenza di quello del gas che sarà volontario. Un paradosso, che avviene in periodo di crisi energetica e che da Bruxelles vede l'ordine i utilizzare i contatori intelligenti per razionare l'elettricità nelle case dalle 8 alle 19. Dall'Ue non si smentiscono e per affrontare i problemi ed in questo caso l'inverno, si usa spesso la linea dura. È Il Messaggero a rivelarlo, ed aggiunge che in realtà da Bruxelles è stato già messo tutto nero su bianco.

Caro bollette, i contatori intelligenti aiutano l'Ue nel razionamento energetico

Non appena il testo sarà approvato, i governi dovranno di conseguenza adeguarsi. Il consumo di luce delle famiglie dovrà essere ridotto di almeno il 5 per cento nelle ore di picco dei consumi. L'Ue ha pensato anche al modo su come attuare il taglio obbligatorio dell'energia elettrica. Verrà ridotta la potenza dei contatori delle case. Sono proprio questi ultimi che aiuteranno l'Europa a mettere a posto il loro piano di staccare i consumi nelle case, i cosiddetti "smart metering", i contatori intelligenti che da un po' di anni quasi tutte le abitazioni sono fornite. 

Enel, Acea, A2A, Iren, Hera, e tutti gli altri distributori potranno agire da remoto abbassando o alzando la potenza dell’energia elettrica fornita. Sarà nelle ore di picco che la potenza verrà ridotta. Per ore di picco si intendono quelle compresa nella fascia F1, che vanno dalle otto di mattina ale sette di sera. La riduzione è pensata per avvenire in alcuni momenti della giornata, che potrebbe essere la fascia oraria 18-19, quando gli elettrodomestici di casa si consegnano ad un maggiore sforzo poiché le persone tornano a casa da lavoro.

Tv, luci, lavatrice e lavastoviglie di conseguenza non potranno funzionare contemporaneamente, e qualcosa deve essere spenta. Se una famiglia ha 3,3 kWh di potenza ed è costretta a scendere a 2,7, dovrà spegnere qualcosa. C'è il nodo macchine salva-vita in casa, ma anche qui l'Ue ha sembra aver pensato a tutto, visto che i distributori conoscono l'ubicazione nelle case di questi apparecchi. E quindi in teoria sarebbe possibile escluderli dal taglio.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x