28 Marzo 2022
Missile Javelin (fonte: it.wikipedia.org/FGM-148_Javelin)
L'Ucraina ha ricevuto dal Regno Unito un nuovo tipo di missili antiaereo, i missili Starstreak: ecco cosa sono e come funzionano. Il sistema missilistico Starstreak è innanzitutto portatile. Questo ne consente l'utilizzo anche a un singolo soldato attraverso un dispositivo a spalla. Possono abbattere aerei, elicotteri e droni ma sono efficaci anche contro mezzi di terra, anche i carri armati. Sono talmente veloci che riescono a rompere il muro del suono. Ma soprattutto, hanno un raggio d'azione che raggiunge i sette chilometri, molto più ampio rispetto ad esempio agli americani Stinger, che toccano al massimo i quattromila metri di quota. Questo costringe gli aerei russi a volare molto più in alto, diventando così meno efficaci rispetto alle loro potenzialità. Ecco perché questa nuova arma potrebbe segnare un salto di qualità nell'efficienza della difesa ucraina.
Il segretario alla Difesa britannico Ben Wallace li aveva promessi e ora i missili Starstreak sono presenti sul campo di guerra ucraino. La caratteristica principale di questo sistema antiaereo è la velocità estrema: le testate possono percorrere tre chilometri in appena tre secondi e mezzo. Questa rapidità li rende i più veloci tra i missili a corto raggio. Per questo sono potenzialmente più micidiali degli americani Stinger, ugualmente maneggevoli ma meno veloci e più a corta gittata.
Il sistema Starstreak potrebbe quindi rivelarsi una carta decisiva per le sorti della guerra. Consentirebbe, infatti, agli ucraini di difendersi più efficacemente dai bombardamenti a tappeto dell'aviazione russa, la tattica che sta mettendo più in difficoltà l'esercito ucraino in questo primo mese di guerra.
I missili sono prodotti da un'azienda irlandese specializzata in difesa antiaerea, la Thales Air Defense. La combinazione tra maneggevolezza e precisione li rende molto efficaci. La testata viene azionata dal soldato premendo un pulsante. Una volta partito, il missile si divide in tre parti più piccole, guidate da un sistema a laser. Ciascuna di queste testate più piccole è in grado di seguire il bersaglio grazie a un sensore, per cui il tiratore deve solo preoccuparsi di lanciare il missile. Il sistema può essere azionato anche su un lanciatore multiplo, su un mezzo blindato e su piattaforme installate su veicoli marini.
Il Regno Unito ha potuto fornire quest'arma all'Ucraina in quanto sistema essenzialmente difensivo, usato per neutralizzare i bombardamenti dell'aviazione russa. In questo modo si garantisce il sostegno alla resistenza dell'esercito di Zelensky senza correre il rischio di provocare un'escalation con la Russia che avrebbe conseguenze molto gravi e porterebbe ad un allargamento del conflitto dalle conseguenze imprevedibili.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia