08 Marzo 2022
Fonte: Facebook
Quando finisce la guerra in Ucraina con la Russia? Una domanda che molti si stanno chiedendo in questi giorni, ma una domanda che non ha ovviamente una risposta precisa. Per certi versi, tutto è nelle mani di Vladimir Putin. Difficilmente, infatti, l'Ucraina potrà resistere all'invasione russa all'infinito e, da sola, non avrà mai la forza di sconfiggere l'invasore. Detto questo, nemmeno la Russia avrà interesse a portare la questione per le lunghe. Più la guerra andrà avanti, più ci sarà il rischio di incidenti, anche gravi, che potrebbero portare sempre più persone dell'opinione pubblica mondiale a schierarsi contro Putin. Inoltre la guerra, come ogni guerra, è costosa, non solo in termini di vite umane ma anche in termini economici. Vediamo assieme quando e come potrebbe finire la guerra in Ucraina.
Per molti, l'invasione russa dell'Ucraina è stata nulla meno che una prova di forza di Vladimir Putin. Quest'ultimo, secondo i sostenitori di tale tesi, avrebbe scatenato la guerra in Ucraina con un duplice scopo. Quello, più o meno dichiarato, di allontanare l'Occidente dai suoi confini, non permettendo all'Ucraina di aderire all'Unione europea e alla Nato, creando dunque uno stato cuscinetto tra le due forze, e quello di allargare l'influenza della Russia sul Mar Nero. Una volta raggiunti questi scopi, o anche solo uno di questi scopi, a Putin potrebbe servire "una via d'uscita" per smarcarsi dalla guerra. Qualcosa, un accordo o un trattato che lui possa presentare in patria come una vittoria.
Per altri la guerra continuerà fino a quando non saranno distrutti tutti gli obiettivi militari in Ucraina e non saranno debellate tutte le forze ostili. In questo caso, dato la fiera resistenza del popolo e dell'esercito ucraino, il conflitto potrebbe anche durare molte settimane. Se non addirittura qualche mese. In questo caso ci sarà anche il rischio di un allargamento di tale conflitto. Infatti, è chiaro che l'Europa non andrà mai in guerra per l'Ucraina. Tuttavia, se l'esercito ucraino dovesse rifornirsi in Polonia - come da piani Ue - si moltiplicherà il rischio di un incidente tra le forze Nato e quelle Russe.
La guerra potrebbe finire anche se o quando verrà deposto il presidente ucraino Volodymyr Zelens'kyj. Malgrado una sua fine politica potrebbe comunque infiammare gli ucraini, non disposti piegarsi al giogo russo. Intanto, proprio Zelens'kyj, nella giornata di martedì 8 marzo 2022, ha fatto sapere di essere disposto a trattare il riconoscimento della Crimea in mano alla Russia. Un primo passo che potrebbe portare, forse, a una rapida pace. O almeno questa è la speranza di tutti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia