22 Febbraio 2022
Nord Stream 2 (fonte: Twitter @Reuters)
Le crescenti tensioni fra Russia e Ucraina hanno riacceso il dibattito attorno al Nord Stream 2: ma cos'è il gasdotto da sempre al centro della polemica in Germania (ma non solo)? Dopo mesi di tira e molla, il via libera di Vladimir Putin al riconoscimento dei ribelli filo-russi in Ucraina orientale ha spinto il cancelliere tedesco a sospendere l'autorizzazione al progetto. "La certificazione del gasdotto North Stream 2 non può andare avanti" - ha affermato Olaf Scholz - "Ho ordinato al Ministero dell'Economia di ritirare un rapporto sulla sicurezza dell'approvvigionamento necessario per l'avanzamento del processo di certificazione del gasdotto North Stream 2".
Precisa: "Sembra tecnico, ma è il passaggio amministrativo necessario affinché nessuna certificazione del gasdotto possa avvenire in questo momento" - e conclude - "Senza questa certificazione il North Stream 2 non può entrare in funzione". Una prima vera decisione forte da parte dell'Europa. Che avrà importanti conseguenze geopolitiche, ma anche economiche. In un momento in cui già i prezzi per l'energia stanno toccando nuove punte.
Ma nei fatti, di cosa si parla quando si parla di Nord Stream 2. Si tratta di un imponente gasdotto, lungo 1230 chilometri, che lo rendono il più lungo del mondo. Già costruito e ultimato, collega la Russia alla Germania, partendo da Ust-Luga e arrivando a Greifswald. Con se porta lo stesso metano che dagli infiniti (o quasi) giacimenti russi entra in Europa, terminando poi il percorso nelle abitazioni private del continente. Sin dall'inizio della sua costruzione Nord Stream 2 rappresenta un terreno di scontro geopolitico. Storicamente infatti le grandi risorse naturali di cui la Russia dispone sono sempre state usate per fini politici. Questo gasdotto non fa eccezione. La paura che molti leader politici europei nutrono riguarda l'accrescimento dell'interdipendenza che Nord Stream 2 creerebbe fra la Russia autoritaria e i democratici paese del continente.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia