27 Settembre 2025
“Oggi, all’ANCI Lazio Training Camp, abbiamo l’opportunità di confrontarci e approfondire le principali sfide che stanno affrontando i Comuni. Ho illustrato un primo bilancio del confronto che da alcuni mesi stiamo portando avanti, soprattutto con il Ministero dell’Economia e la Ragioneria Generale dello Stato, per fare in modo che le questioni più urgenti per i Comuni vengano già recepite nella prossima Legge di bilancio, che il governo dovrà presentare entro ottobre”. Lo ha dichiarato Veronica Nicotra, Segretario generale Anci, intervenendo a Sperlonga all’ultima giornata dell’ANCI Lazio Training Camp 2025, l’evento di formazione e confronto che ha riunito amministratori locali, istituzioni, imprese e comunità per un grande laboratorio di idee dedicato al futuro post-PNRR.
“In particolare - continua - si registra finalmente un importante passo avanti sul Fondo crediti di dubbia esigibilità, che permetterebbe di liberare risorse significative nella parte corrente del bilancio, la voce oggi più in difficoltà per tutti i Comuni. Stiamo, inoltre, lavorando per integrare i fondi che presentano maggiori criticità, in particolare quelli destinati ai minori – sia italiani che stranieri – e all’assistenza delle persone con disabilità, oltre che per rendere più flessibili alcune regole fondamentali di bilancio, come l’utilizzo degli avanzi. In tal senso, puntiamo a ripristinare i fondi per gli investimenti, che sono stati azzerati dalle precedenti Leggi di bilancio, con particolare attenzione alle esigenze dei piccoli Comuni. Infine, auspichiamo di poter avviare, quanto prima, un percorso graduale che consenta di allineare i livelli retributivi dei dipendenti comunali a quelli delle altre pubbliche amministrazioni. Solo così potremo arginare la costante emorragia di personale che sta impoverendo i Comuni e garantire loro le risorse umane necessarie per offrire servizi di qualità ai cittadini”.
L’ANCI Lazio Training Camp, che per questa edizione ha avuto un nuovo format focalizzato su temi chiave come innovazione, sostenibilità e coesione, essenziali in un momento cruciale per la programmazione 2028-2034, è stato un’occasione di networking e crescita per gli amministratori del Lazio, per parlare di opportunità per i territori, finanziamenti europei, politiche per la transizione digitale e ambientale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia