04 Agosto 2025
Nel primo semestre dell’esercizio 2025, Cassa Lombarda - boutique di Wealth Management attiva da oltre un secolo nel panorama bancario italiano - registra una progressiva accelerazione, sia sul fronte commerciale sia sotto il profilo reddituale, sostenuta da un’intensa attività di sviluppo del business e da una consolidata capacità di interpretare le esigenze della clientela e le opportunità offerte dall’evoluzione dei mercati. Si evidenzia il costante sviluppo delle masse in gestione, che al 30 giugno si attestano a € 6,3 miliardi, segnando il nuovo massimo storico per la Banca, di cui € 3,2 miliardi riconducibili a soluzioni di risparmio gestito e consulenza evoluta. In particolare, le masse sono cresciute del 5,8% rispetto a fine dicembre 2024 (+ 9,6% rispetto al 30/6/2024), con afflussi netti da inizio anno pari a circa € 300 milioni (net new money). In continuità con i record progressivi degli ultimi due esercizi, nel primo semestre 2025 il margine di intermediazione si attesta a € 26,7 milioni, in aumento dell’8,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. La componente “core” riconducibile all’attività di Private Banking evidenzia una crescita delle commissioni nette del 13,7%.
L’utile netto ha registrato un incremento del 20,1% a oltre € 3,5 milioni, rispetto ai € 2,9 milioni del primo semestre 2024, grazie all’ottima dinamica dei ricavi e alla gestione ponderata dei costi operativi. Si consolida anche l’elevata patrimonializzazione della Banca, con il Total Capital Ratio ed il CET1 ratio, ora coincidenti per l’avvenuta scomparsa degli elementi di CET2, posizionati al 28,25% e in ulteriore significativo miglioramento rispetto al 24,25% di fine 2024, quasi doppi rispetto ai limiti aggiuntivi di vigilanza determinati dal processo SREP (Supervisory Review and Evaluation Process).
Paolo Vistalli, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Cassa Lombarda, ha così commentato: “Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti nel primo semestre. Ne emerge l’immagine di una Banca solida, innovativa e flessibile, capace di adattarsi con prontezza ai cambiamenti e fortemente impegnata nel rafforzamento dell’attività commerciale, sempre al servizio delle esigenze della clientela. Per la seconda parte dell’anno, l’obiettivo è proseguire con determinazione lungo questo percorso, puntando su un progressivo ampliamento dell’offerta, sulla continua valorizzazione della rete e su significativi investimenti orientati alla crescita dimensionale, all’evoluzione tecnologica ed alla qualità del servizio”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia