10 Maggio 2025
Il 2024 si è chiuso con risultati brillanti per il settore assicurativo italiano, segnando una decisa inversione di tendenza rispetto alle difficoltà del 2023: Generali prima con €32,3 mld, seguono Intesa a €19 mld e Allianz a €18,97 mld. Dopo un anno precedente in cui i premi erano scesi dell’1,2%, il comparto ha registrato una crescita robusta: +16%, con un volume complessivo di premi pari a poco meno di 170 miliardi di euro. Un segnale importante per il mercato, che ha visto un ridimensionamento dei riscatti nel ramo Vita e un’espansione sostenuta del comparto Danni, dove sono stati gestiti oltre 18 milioni di sinistri.
Il presidente dell’Ania, Giovanni Liverani, ha definito il settore «l'asse portante per la protezione e lo sviluppo del sistema socio-economico italiano», evidenziando anche lo stock di 860 miliardi di euro di riserve gestite nelle assicurazioni Vita.
Non tutte le compagnie, però, si sono mosse allo stesso ritmo. La classifica delle prime dieci società assicurative italiane evidenzia movimenti significativi tra i protagonisti del mercato.
Generali conferma il suo primato, rafforzando la leadership grazie a premi in crescita del 19,3% per un totale di 32,3 miliardi. Dietro il colosso triestino, il podio si rimescola: Intesa Sanpaolo Assicurazioni sale al secondo posto, scalzando Poste Italiane, che retrocede al quarto nonostante una crescita dell’1,8% (18,96 miliardi). Ne approfitta Allianz, che con un incremento del 14,6% (18,97 miliardi) conquista la medaglia di bronzo.
Stabili al quinto e sesto posto Unipol (15,4 miliardi, +4,5%) e Axa, che pur crescendo del 21,9% resta distaccata con 6,8 miliardi di premi.
La sorpresa dell’anno arriva da Mediolanum, che registra un balzo del 64% nei premi (6,2 miliardi), guadagnando l’ingresso nella top seven e superando Reale Group (+9,6%, 4,9 miliardi). Ottima performance anche per Crédit Agricole Assurance, con un +42,7% che porta i premi a 4,6 miliardi.
La new entry del 2024 è Bnp Paribas Cardif Vita, che con un aumento del 48,4% (3,5 miliardi) rimpiazza Cnp Vita Assicura al decimo posto.
Il mercato resta fortemente concentrato: i primi dieci gruppi raccolgono oltre il 78% dei premi complessivi, confermando un trend consolidato già nel 2023.
Fonte: Elaborazione Milano-Finanza su dati Ania
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia