Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Comer Industries, nel Q1 2025 ricavi a 212,1 mln (-22,1%), EBITDA pari al 15% dei ricavi; Giampiero Maioli nominato Vice Presidente

Indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2025 pari a 56,2 milioni di euro (di cui 34,8 milioni di euro relativi a contratti di leasing IFRS16), in diminuzione di 2,2 milioni di Euro vs il 31 dicembre 2024. Leverage ratio stabile al 0,4x alla fine del periodo in esame

29 Aprile 2025

Comer Industries, nel Q1 2025 ricavi a 212,1 mln (-22,1%), EBITDA pari al 15% dei ricavi; Giampiero Maioli nominato Vice Presidente

Matteo Storchi e Giampiero Maioli

Il Consiglio di Amministrazione di Comer Industries S.p.A. - società quotata al segmento Euronext Milan di Borsa Italiana e a capo di un Gruppo leader mondiale nella progettazione e produzione di sistemi avanzati di ingegneria e soluzioni di meccatronica per la trasmissione di potenza - si è riunito oggi per esaminare e approvare gli Indicatori finanziari consolidati relativi al primo trimestre chiuso al 31 marzo 2025, non soggetti a revisione contabile.

Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, cooptato Giampiero Maioli quale nuovo membro del C.d.A. a seguito delle dimissioni del consigliere Luca Gaiani.

Maioli, Presidente di Credit Agricole e Vice Presidente del Comitato di Presidenza dell’ABI – Associazione Bancaria Italiana, assumerà la carica di Vice Presidente di Comer Industries.

Dichiarazioni 

Matteo Storchi, President & CEO di Comer Industries, ha commentato: "Accogliamo con grande orgoglio Giampiero Maioli nella nostra squadra. Un manager di altissimo profilo che, ne sono certo, apporterà un contributo veramente prezioso al nostro gruppo, non solo per il suo know how e la sua esperienza di indiscutibile valore, ma anche in termini di visione strategica e industriale. In una fase come quella attuale, arricchirsi di competenze così autorevoli e trasversali rappresenta un ulteriore punto di forza per la nostra impresa".

“Conosco Matteo Storchi da diverso tempo e ho sempre guardato a Comer Industries come a una vera eccellenza imprenditoriale, un punto di riferimento nel panorama della meccanica italiana e internazionale - afferma il neo Vice Presidente Giampiero Maioli, che aggiunge – Sono molto felice di entrare a far parte del Consiglio di Amministrazione della società con la convinzione che qui vi siano le competenze manageriali, l’innovazione tecnologica e la qualità delle risorse umane necessarie per affrontare, insieme, un mercato sfidante come quello attuale e contribuire alla ulteriore crescita di Comer Industries”.

Risultati del primo trimestre

Nel primo trimestre dell’anno il Gruppo Comer Industries ha raggiunto:
Ricavi delle vendite pari a 212,1 milioni di euro, in diminuzione del 22,1% rispetto a 272,4 milioni di euro nel primo trimestre 2024;
EBITDA pari a 31,8 milioni di euro (vs. 45,8 milioni di euro nel primo trimestre 2024) con un’incidenza sui Ricavi pari al 15,0%, rispetto a 16,8% del primo trimestre 2024;
Indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2025 pari a 56,2 milioni di euro (di cui 34,8 milioni di euro relativi a contratti di leasing IFRS16), in diminuzione di 2,2 milioni di Euro vs il 31 dicembre 2024. Leverage ratio stabile al 0,4x alla fine del periodo in esame.

Analisi dei ricavi 

Nei primi tre mesi dell’esercizio in corso, il Gruppo ha realizzato Ricavi consolidati pari a 212,1 milioni di euro, in diminuzione del 22,1% rispetto al primo trimestre 2024 - di cui 0,7% per effetto dei tassi di cambio - confermando sostanzialmente in trend in anno già dalla seconda parte del 2024.

Il settore agricolo continua a risentire del calo della domanda confermando la contrazione del mercato del 2024.
Il settore industriale, che aveva mostrato un trend positivo nella prima parte del 2024, conferma i segnali di rallentamento in scia con quanto registrato nella seconda parte dell’anno precedente.

Analisi della redditività

L’EBITDA si attesta a 31,8 milioni di euro nel periodo contro i 45,8 milioni di euro registrati nel primo trimestre dell’anno precedente, risentendo della diminuzione dei volumi di vendita; marginalità operativa pari al 15,0% (vs. 16,8%).

Analisi della posizione finanziaria netta 

L’Indebitamento finanziario netto si attesta a 56,2 milioni di euro al 31 marzo 2025 in diminuzione di milioni di euro 2,2 rispetto al 31 dicembre 2024 (58,4 milioni di euro). Leva finanziaria stabile a 0,4x l’EBITDA conferma la solidità finanziaria del Gruppo anche in un contesto di mercato sfidante.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x