Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

MAIRE, bilancio 2024 utile a €153,9 mln, dividendo € 0,356 per azione, nominato nuovo CdA e il Collegio Sindacale per il triennio 2025-2027

Approvati il Piano di Remunerazione 2025, il LTIP 2025-2027, l’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie, Deloitte incaricata per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità 2025-2027

14 Aprile 2025

MAIRE, bilancio 2024 utile a €153,9 mln e un dividendo € 0,356 per azione, nominato nuovo CdA e il Collegio Sindacale per il triennio 2025-2027

L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di MAIRE riunitasi in data odierna, in prima convocazione, sotto la Presidenza di Fabrizio Di Amato, prendendo atto della Relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministrazione, che include la Rendicontazione di Sostenibilità del Gruppo MAIRE al 31 dicembre 2024, redatta ai sensi del Decreto Legislativo 6 settembre 2024 n. 125 di attuazione della Direttiva 2022/2464/UE, e del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2024 del Gruppo MAIRE, ha approvato: il Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2024 della Società che chiude con un utile netto dell’esercizio di euro 153.947.060,25; la proposta di destinazione dell’utile netto dell’esercizio di cui sopra come segue: quanto a complessivi euro 116.929.724,391, da assegnare agli Azionisti a titolo di dividendo, e quanto a euro 37.017.335,86, da destinare a “Riserva utili portati a nuovo”.

L’Assemblea ha, altresì, deliberato la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione della Società per il triennio 2025-2027, che resterà in carica fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2027, composto da: Fabrizio Di Amato, Alessandro Bernini, Luigi Alfieri, Valentina Casella, Paolo Alberto De Angelis, Cristina Finocchi Mahne, Stefano Fiorini, Isabella Nova – tratti dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza GLV Capital S.p.A., titolare di complessive n. 167.665.134 azioni ordinarie di MAIRE, prive di valore nominale, pari al 51,02% delle azioni aventi diritto di voto, che ha conseguito il 70,33% dei voti – e Michela Schizzi – tratta dalla lista di minoranza presentata congiuntamente da alcuni azionisti investitori istituzionali nominativamente indicati nella lista depositata, titolari, alla data di presentazione della lista, complessivamente di n. 6.388.270 azioni ordinarie di MAIRE, prive di valore nominale, pari al 1,94385% delle azioni aventi diritto di voto. L’Assemblea ha inoltre confermato Fabrizio Di Amato quale Presidente del Consiglio di Amministrazione.

Gli Amministratori Valentina Casella, Isabella Nova, Cristina Finocchi Mahne, Paolo Alberto De Angelis e Michela Schizzi hanno dichiarato di essere in possesso dei requisiti di indipendenza ai sensi di legge e del Codice di Corporate Governance, tenuto altresì conto dei criteri quanti-qualitativi definiti dal Consiglio di Amministrazione in attuazione alla raccomandazione 7 del predetto Codice.

Nel nuovo Consiglio di Amministrazione di MAIRE, risultano eletti, in conformità con la normativa in materia di equilibrio tra i generi vigente, 4 membri appartenenti al genere meno rappresentato.

L’Assemblea ha inoltre nominato il nuovo Collegio Sindacale per il triennio 2025-2027, che resterà in carica fino all’approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2027 e determinato i relativi compensi. Il Collegio Sindacale e’ composto da: Raffaella Annamaria Pagani (Presidente), tratta dalla lista di minoranza presentata congiuntamente da alcuni azionisti investitori istituzionali nominativamente indicati nella lista depositata, titolari, alla data di presentazione della lista, complessivamente di n. 6.388.270 azioni ordinarie di MAIRE, prive di valore nominale, pari al 1,94385% delle azioni aventi diritto di voto, Pietro Carena e Andrea Bonelli (Sindaci Effettivi), entrambi tratti dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza GLV Capital S.p.A., titolare di complessive n. 167.665.134 azioni ordinarie di MAIRE, prive di valore nominale, pari al 51,02% delle azioni aventi diritto di voto, che ha conseguito il 70,33% dei voti.

I Sindaci Supplenti Massimiliano Leoni e Mavie Cardi sono stati tratti dalla lista di maggioranza mentre il Sindaco Supplente Riccardo Foglia Taverna è stato nominato dalla lista di minoranza.

Per quanto a conoscenza della Società, alla data odierna, i seguenti Consiglieri di Amministrazione risultano detenere azioni di MAIRE, mentre i restanti membri neo eletti dell’organo amministrativo e organo di controllo non detengono azioni della Società: Fabrizio Di Amato (numero 167.668.606 azioni), Alessandro Bernini (numero 210.173 azioni), Luigi Alfieri (numero 289.400 azioni), Stefano Fiorini (numero 1.500 azioni), Paolo Alberto De Angelis (numero 5.503 azioni), Cristina Finocchi Mahne (numero 16.100 azioni) e Isabella Nova (numero 3.900 azioni).

L’Assemblea ordinaria, inoltre, ha approvato: ai sensi dell’art. 123-ter, comma 3-ter, del D.Lgs. n. 58/1998 (“TUF”) e ad ogni altro effetto di legge e di regolamento, e quindi con deliberazione vincolante, la Politica in materia di Remunerazione 2025; ai sensi dell’art. 123-ter, comma 6, del TUF e ad ogni altro effetto di legge e di regolamento, e quindi con deliberazione non vincolante, la “Seconda Sezione” della Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione 2025 e sui compensi corrisposti; ai sensi e per gli effetti dell’art. 114-bis del TUF, l’adozione di un piano di incentivazione denominato Piano di Incentivazione di Lungo Termine 2025-2027 del Gruppo MAIRE” riservato all’Amministratore Delegato di MAIRE, nonché a selezionati Dirigenti apicali di società del Gruppo MAIRE, conferendo al Consiglio di Amministrazione, con espressa facoltà di sub- delega, ogni più ampio potere necessario od opportuno, sentiti il Comitato per la Remunerazione, il Comitato Parti Correlate e, per competenza, il Collegio Sindacale, per dare completa ed integrale attuazione al Piano di Incentivazione di cui sopra dalla stessa approvato.

L’Assemblea ordinaria ha inoltre deliberato di autorizzare il Consiglio di Amministrazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie ai sensi degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, dell’art. 132 del TUF e dell’art. 144-bis del Regolamento Emittenti Consob 11971/1999, come successivamente modificato, secondo le modalità proposte nella Relazione del Consiglio di Amministrazione.

L’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie è stata concessa fino a un ammontare massimo di n. 10.000.000 azioni ordinarie, pari al 3,04% delle azioni in circolazione alla data dell’11 aprile 2025. L’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie è stata approvata al fine di consentire alla Società di acquistare e disporre delle azioni ordinarie, nel puntuale rispetto della normativa comunitaria e nazionale in forza – inclusi il Regolamento UE 596/2014 ed il Regolamento Delegato UE 1052/2016 – per ogni finalità consentita dalle vigenti disposizioni, ivi incluse le finalità contemplate nell’art. 5 del MAR e per l’attività di sostegno della liquidità del mercato di cui alla prassi ammessa dalla Consob a norma dell’art. 13 MAR, nei termini e con le modalità che saranno eventualmente deliberati dai competenti organi sociali, nonché per la provvista di azioni proprie a servizio dei piani di compensi o di incentivazione basati su azioni MAIRE adottati dalla Società ai sensi dell’art. 114-bis del TUF.

La durata dell’autorizzazione agli acquisti approvata è pari a 18 mesi, mentre l’autorizzazione alla disposizione è stata autorizzata senza limiti temporali. Il corrispettivo unitario per l’acquisto delle azioni verrà stabilito di volta in volta per ciascuna singola operazione, fermo restando che gli acquisti di azioni potranno essere effettuati a un corrispettivo non superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta di acquisto indipendente corrente più elevata nella sede di negoziazione dove viene effettuato l’acquisto e fermo restando che il suddetto corrispettivo unitario non potrà comunque essere inferiore nel minimo del 10% e superiore nel massimo del 10% al prezzo di riferimento che il titolo avrà registrato nella seduta di Borsa del giornoprecedente ogni singola operazione di acquisto.

L’Assemblea ordinaria degli Azionisti ha altresì approvato, su proposta motivata del Collegio Sindacale, la proposta di modifica dei termini economici dell’incarico di revisione legale dei conti conferito alla società di revisione legale dei conti uscente PricewaterhouseCoopers S.p.A., per il periodo 2016-2024, con riferimento all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, secondo i termini indicati all’interno della Relazione Illustrativa a tal fine messa a disposizione del pubblico, nei termini e con le modalità di legge.

Infine, l’Assemblea ordinaria degli Azionisti, su proposta motivata del Collegio Sindacale, ha conferito l’incarico di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità del Gruppo MAIRE S.p.A. per gli esercizi 2025, 2026 e 2027 alla società di revisione Deloitte & Touche S.p.A., determinandone il corrispettivo, ai sensi del D. Lgs. 39/2010, il tutto secondo i termini indicati nella proposta motivata del Collegio Sindacale all’Assemblea e nei relativi allegati a tal fine messi a disposizione del pubblico, unitamente alla Relazione Illustrativa, nei termini e con le modalità di legge.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x