Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

BCE taglia i tassi di 25 punti base, dal 2,75% al 2,50%; Lagarde: “Politica monetaria sta diventando meno restrittiva in modo significativo”

Questo è il sesto taglio consecutivo dei tassi d'interesse da parte della Bce, ma a causa delle incertezze internazionali questo potrebbe essere l'ultimo taglio per un po'

06 Marzo 2025

Bce pronta al 3° taglio di 25 punti da 3.5% a 3.25%, Elderson: “Economia Zona Euro più debole del previsto”, Germania verso la recessione

bce, fonte imagoeconomica

BCE taglia i tassi basse di 25 punti, dal 2,75% al 2,50% ;Lagarde: “Politica monetaria sta diventando meno restrittiva in modo significativo” . Questo è il sesto taglio consecutivo dei tassi d'interesse da parte della Bce, ma a causa delle incertezze internazionali questo potrebbe essere l'ultimo taglio per un po'. 

Bce verso taglio dei tassi di 25 punti dal 2,75% al 2,50%

Il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea si è riunito oggi e ha deciso di ridurre ulteriormente i tassi d'interesse di 25 punti base. Di conseguenza, il tasso sui depositi scende dal 2,75% al 2,50%, un dato particolarmente importante per famiglie e imprese, poiché influisce sui tassi offerti dalle banche e sulle rate dei mutui a tasso variabile.

Proiezioni di crescita

La Bce rende inoltre noto che l’economia fronteggia perduranti difficoltà e i nostri esperti hanno nuovamente corretto al ribasso le proiezioni di crescita: allo 0,9% per il 2025, all’1,2% per il 2026 e all’1,3% per il 2027.

Le revisioni al ribasso per il 2025 e il 2026, sottolinea l'Eurotower, "riflettono la diminuzione delle esportazioni e la continua debolezza degli investimenti, in parte a seguito dell’elevata incertezza sulle politiche commerciali e su quelle economiche più in generale. L’aumento dei redditi reali e il graduale venir meno degli effetti dei rialzi passati dei tassi di interesse restano le principali determinanti alla base dell’atteso incremento della domanda nel corso del tempo".

Cosa cambia per chi ha un mutuo

Chi sta pensando di stipulare un nuovo mutuo a tasso fisso potrebbe beneficiarne, con una possibile riduzione dei tassi offerti fino al 2,65%. Questo è un notevole miglioramento rispetto ai tassi intorno al 4% di un anno fa.

Anche le famiglie con mutui a tasso variabile vedranno probabilmente una riduzione delle rate. Nei prossimi mesi, i mutui a tasso variabile potrebbero diventare più convenienti di quelli a tasso fisso. La riduzione delle rate è generalmente più marcata per i mutui a lungo termine, poiché gli interessi incidono di più su prestiti più lunghi, come quelli da 30 anni rispetto a quelli da 10 anni.

Cosa cambia per gli investimenti in azioni e obbligazioni

Quando i tassi d'interesse scendono le imprese hanno meno difficoltà ad investire, in quanto i prestiti diventano più economici. Di conseguenza, il valore delle loro azioni potrebbe aumentare. Tuttavia, considerando l'attuale situazione economica difficile, soprattutto per l'industria, e le incertezze globali, non è certo che il valore delle azioni crescerà come previsto.
Per quanto riguarda i bond, con il calo dei tassi d'interesse, le cedole si abbassano, soprattutto per quelli a breve scadenza. Di conseguenza, i nuovi bond potrebbero risultare meno interessanti per gli investitori. Per i bond a lunga durata, invece, la situazione è più complessa e non sempre legata ai cambiamenti nei tassi della Bce.

Possibile fermata dei tagli ai tassi d'interesse

Questo è il sesto taglio consecutivo dei tassi d'interesse da parte della Bce, ma a causa delle incertezze internazionali, come l'aumento delle spese per la difesa in Europa e le tensioni commerciali con gli Stati Uniti, questo potrebbe essere l'ultimo taglio per un po'. Se l'inflazione dovesse aumentare a causa di questi fattori, la Bce potrebbe decidere di aumentare nuovamente i tassi. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x