Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Allianz, AXA, BNP, Intesa e Generali dal Caos Finanziario a un Nuovo Ordine Europeo, le compagnie europee sono alle prese con l’inizio di una nuova fase

La finanza europea vive un'era di trasformazioni: tra caos e riorganizzazioni, fusioni e acquisizioni che coinvolgono banche e assicurazioni e la crescita del business assicurativo, mentre l’asset management affronta consolidamenti, guidato da strategie innovative e normative vantaggiose

25 Novembre 2024

Allianz, AXA, BNP e Intesa, dal Caos Finanziario a un Nuovo Ordine Europeo,  le compagnie europee sono alle prese con l’inizio di una nuova fase

Da Allianz ad AXA, BNP e INTESA, nel settore finanziario le compagnie europee cercano di trovare un ordine nel caos. Lao Tzu diceva che “Dall'ordine nasce il disordine, e dal disordine nasce l'ordine” lo stesso disordine che sembra oggi echeggiare nella finanza europea. Anche nel mondo della finanza vigono molte teorie secondo le quali le dinamiche imprevedibili dei mercati tendono a stabilizzarsi dopo periodi di turbolenza. Specialmente i settori assicurativo e del risparmio gestito riservano delle sorprese.  La mancata vendita dell’asset management da parte di alcune compagnie, e le grandi banche che non acquistano società prodotto come le assicurazioni , riflettono  riorganizzazioni significative, con fusioni, acquisizioni e alleanze strategiche. Se da un lato il business assicurativo è destinato a conoscere un crescente sviluppo grazie agli aumenti delle tariffe e dei rischi che obbligheranno imprese e famiglie a sottoscrivere un numero crescente di polizze, il settore del credito non rende più come in passato. In Italia l’asset management è da tempo impegnato in una fase di consolidamento. Un esempio è il lancio dell'OPA di Banco BPM su Anima, seguito oggi dal lancio dell'OPS di Unicredit su BancoBpm (e, indirettamente, sulla stessa Anima).  

I movimenti strategici

Movimenti strategici avvengono tra banche e assicurazioni. Goldman Sachs, tre anni fa, ha acquisito il ramo di gestione patrimoniale dell’assicurazione NN Group, Intesa Sanpaolo ha collaborato con BlackRock per sviluppare il digital wealth management mentre BNP Paribas è in trattative con AXA per acquisire la divisione AXA Investment, con un'offerta di oltre 5 miliardi di euro. Ciò che rende conveniente l’operazione è il Danish compromise, una normativa che permette alle banche di ottenere sconti patrimoniali quando acquisiscono asset manager attraverso controllate assicurative, rendendo più vantaggiose queste operazioni. In caso di successo dell'accordo BNP-Axa, nascerà uno dei principali gestori patrimoniali europei, con un portafoglio di circa 1.500 miliardi di euro. Dopo aver venduto Bank of the West, BNP Paribas dispone infatti di un fondo di oltre 16 miliardi, sufficiente a coprire senza difficoltà il costo dell'acquisizione. Analogamente, il Gruppo Generali, controllante di Banca Generali, dopo le acquisizioni di Liberty Seguros e di Conning Holdings Limited, a seguito della quale gli Asset Under Management (AUM) complessivi sono aumentati a $ 887 miliardi (€ 803 miliardi), sta valutando nuove acquisizioni a completamento del piano "Lifetime Partner 24: Driving Growth" nel 2025, anno in cui il CEO Philippe Donnet, forte dei risultati ottenuti, si prepara per il 4° rinnovo alla guida del Gruppo. In tale ambito sul tavolo il possibile accordo con Natixis per mettere insieme gli asset under management per un totale € di 2,1 miliardi (1,3 miliari Natixis 845 Generali).

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x