Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Draghi all'Ecofin: "Ue non sta al passo, servono 500 mld € l'anno per transizione verde e digitale", il web: "Li prenderanno dai nostri conti correnti"

L'Unione europea alle prese con una situazione economica tutta da definire: tra nuove sfide e debito pubblico da tenere sotto controllo c'è una montagna da scalare

25 Febbraio 2024

È un momento cruciale per il futuro economico dell'Unione europea con i Ventisette paesi facenti parte, alla ricerca della soluzione migliore per far quadrare conti e bilanci. Nella zona euro si registra un ritardo nella tabella di marcia rispetto alle altre potenze mondiali. Infatti i fondi per affrontare le nuove sfide ed nuovi cambiamenti che attendono l'Europa ancora non ci sono. Cambiamenti, ricordiamolo, politici ed economici. Temi quali la transizione ambientale, il riarmo all'Ucraina e vari focolai sparsi per il mondo da tenere comunque sotto osservazione. 

Servono 500 mld € l'anno per la transizione digitale e verde, soldi che non ci sono

Ne hanno parlato i ministri delle Finanze riuntisi a Gent, nelle Fiandre belghe, per una due-giorni di incontri, che ha visto anche la partecipazione  di Mario Draghi, l’ex presidente della Banca centrale europea, incaricato di redigere un rapporto sulla competitività dell’economia europea. Parlando alla stampa prima dell’incontro, l’ex premier italiano ha messo in guardia la necessità per l’Europa di effettuare enormi investimenti nel prossimo futuro. 

“Si sono verificati molti cambiamenti profondi negli ultimi anni, questi cambiamenti hanno una varietà di conseguenze, una delle quali è chiara: dovremo investire un enorme ammontare di risorse in un tempo relativamente breve, in Europa”, ha ammonito Draghi. “La discussione di oggi serve a sapere che cosa pensano i ministri delle Finanze e come si stanno preparando a finanziare queste necessità di investimento. Non penso solo a risorse pubbliche, ma anche ai risparmi privati”.

Unione dei mercati di capitali, sensibilità diverse

La vicenda non è di facile soluzione in quanto deve mettere prima a confronto, e poi d'accordo, le diverse anime che compongono l'Unione. Su una cosa sembrano essere tutti d'accordo: bisogna completare il mercato unico anche in campo finanziario. Il ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire, quasi con tono provocatorio, ha proposto una cooperazione volontaria tra i paesi membri, pur di arrivare a dama con l'unione dei mercati dei capitali. Di tutt'altro avviso la Germania che teme una frammentazione del mercato e possibili arbitraggi da parte delle banche. 

Attingere ai risparmi dei privati, il web: "Li prenderanno dai nostri conti correnti"

Al netto di tutto, i ministri sembrano essere allineati sul fatto che il contesto impone ai paesi di coinvolgere maggiormente il risparmio privato. Perché da un lato aumentano le spese, contestualmente il debito pubblico deve essere ridotto. Secondo il governo francese, il risparmio europeo ammontava alla fine del 2021 a 35mila miliardi di euro. Circa un terzo di questo risparmio rimane sui conti bancari invece di essere investito, rispetto a una quota inferiore al 15% negli Stati Uniti. Questa prospettiva ha messo in agitazione i cittadini che hanno subito riversato sul web il timore che questa iniziativa si traduca in un altro aumento di tasse.

Impietoso il confronto con il il mercato finanziario americano, che vale circa il 220% del prodotto interno lordo degli Stati Uniti, mentre quello europeo appena l’80% del prodotto interno lordo. Parlando a margine degli incontri a Gent, Christine Lagarde ha stimato che il raggiungimento dei soli obiettivi climatici del 2040 richiederà investimenti per 800 miliardi di euro all’anno dal 2031 in poi.Il report chiesto a Draghi dalla presidente uscente Ursula von der Leyen, dedicato alla competitività europea, dovrebbe essere pubblicato dopo il voto europeo di inizio giugno. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x