15 Febbraio 2024
fonte: Imagoeconomica
Stellantis ha registrato nel 2023 risultati record con un utile netto a €18,6 mld (+11%) e ricavi a €189, 5 mld (+6%).
Il flusso di cassa industriale netto è aumentato del 19% su base annua, raggiungendo 12,9 miliardi di euro. Le vendite globali di BEV sono aumentate del 21% e quelle dei LEV del 27%. Negli Stati Uniti i PHEV si posizionano al primo posto e i LEV al secondo. I risultati sono in linea con gli obiettivi del piano strategico Dare Forward 2030 e sono sostenuti dalle seguenti azioni concrete:
“Abbiamo da poco superato il traguardo dei tre anni dalla nascita di Stellantis e desidero ringraziare calorosamente tutti i team che, operando con elevati standard di eccellenza, stanno contribuendo in maniera determinante al nostro percorso di crescita, nonostante le avversità del momento. I risultati record annunciati oggi sono la prova che siamo diventati un nuovo leader globale nel settore e che continueremo a essere solidi anche in previsione di un turbolento 2024. Grazie alla flessibilità delle nostre tecnologie e alla roadmap stabilita in termini di prodotto siamo pronti ad affrontare i vari scenari che potrebbero presentarsi, continuando a realizzare gli obiettivi del piano strategico Dare Forward 2030", ha dichiarato il Ceo di Stellantis Carlos Tavares.
Sulla base dello slancio acquisito nel 2023, il management ha rilevato che una serie di fattori potrebbero creare un contesto favorevole per i ricavi nel 2024. Tra questi, evidenzia la riduzione dei vincoli nelle forniture e logistici, la stabilizzazione e la potenziale riduzione dei tassi di interesse e i vantaggi offerti dall’espansione dell’offerta di prodotti prevista dall’Azienda. L’Azienda ribadisce l’impegno minimo di ottenere un margine di utile operativo rettificato (AOI) a due cifre nel 2024, nonché un flusso di cassa industriale netto positivo nonostante le incertezze macroeconomiche.
In attesa dell’approvazione degli azionisti, Stellantis propone di pagare un dividendo di 1,55 euro per azione ordinaria, con un aumento di circa il 16% rispetto all’anno precedente, e il seguente calendario per NYSE, Euronext Milan ed Euronext Paris: (i) data di stacco 22 aprile 2024, (ii) data di registrazione 23 aprile 2024 e (iii) data di pagamento 3 maggio 2024. Inoltre, nel 2024 Stellantis implementerà un programma di riacquisto di azioni proprie sul mercato pari a 3,0 miliardi di euro, che include 0,5 miliardi di euro per le azioni da destinare ai piani di remunerazione basati su azioni e all’acquisto di azioni da parte dei dipendenti.
Risultati record ma futuro del Gruppo lontano dall'Italia. Sono infatti molto recenti i dubbi espressi da Carlos Tavares sul futuro degli stabilimenti di Mirafiori e Pomigliano, e Stellantis ha già ceduto il Lingotto, privando il paese di un'icona dell'auto.
"L’aspetto preoccupante della vicenda Stellantis è che il futuro in particolare italiano non pare così solido come i suoi ricavi", ha sottolineato Giuseppe Sabella, direttore del centro studi Oikonova.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia