Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Euro digitale, cos'è la nuova moneta elettronica della Bce: come funziona e conseguenze. Addio privacy?

Il progetto della Bce sta avanzando verso la sua fase di preparazione. Vediamo come sarà strutturato e quali conseguenze potrebbe portare.

24 Ottobre 2023

Euro digitale, cos'è la nuova moneta elettronica della Bce: come funziona e conseguenze. Addio privacy?

Il progetto dell'euro digitale, la moneta elettronica della BCE, è pronta a partire a novembre 2023, ma come funzione e che conseguenze ci sono per la privacy? Il progetto offre la possibilità di introdurre una forma digitale della moneta della banca centrale. Questa nuova moneta digitale sarebbe disponibile per tutti i pagamenti elettronici, sia nei negozi fisici che online, oltre alle transazioni tra privati. Ecco cosa sappiamo su questo progetto.

La moneta digitale della Bce va verso la sua preparazione, ma quali conseguenze dobbiamo aspettarci per la privacy?

Il sito ecb.europa.eu fornisce spiegazioni sulle funzioni e la natura di questa nuova moneta elettronica, rispondendo alle domande più comuni degli utenti. L'euro digitale sarebbe un mezzo di pagamento elettronico accessibile gratuitamente a chiunque. Come il contante attuale, garantirebbe sicurezza e privacy, ed essere utilizzabile in tutti i paesi dell'area dell'euro. L'euro digitale consentirebbe pagamenti elettronici, sostituendo in pratica il denaro contante per le transazioni fisiche, consentendo pagamenti in negozi o online e la possibilità di inviare denaro a familiari e amici. Come le banconote e le monete tradizionali, l'euro digitale sarebbe di pubblico dominio, consentendo a chiunque nell'area dell'euro di effettuare pagamenti in euro digitali senza costi.

Per iniziare a utilizzare l'euro digitale, gli utenti dovrebbero creare un portafoglio elettronico (wallet) presso la propria banca o un intermediario pubblico. Questo wallet potrebbe essere alimentato da un conto bancario collegato o mediante deposito di contanti. Una volta creato il wallet, gli utenti potrebbero iniziare a utilizzare gli euro digitali per effettuare pagamenti sia online che offline, tramite telefono o carta. Gli utenti avrebbero anche la possibilità di trasferire fondi da un wallet all'altro, ad esempio restituendo denaro a un amico tramite smartphone o smartwatch.

Con l'euro digitale i pagamenti online e offline si semplificano

L'euro digitale sarebbe utilizzabile sia online che offline, rendendo i pagamenti possibili in qualsiasi paese dell'area dell'euro, senza la necessità di trasportare contanti o affrontare commissioni aggiuntive per prelievi. Questa nuova forma di pagamento semplificata e sicura sarebbe supportata da un'istituzione pubblica, la Banca Centrale Europea.

La fase di preparazione del progetto inizierà a novembre 2023, concentrandosi sullo sviluppo e le sperimentazioni dell'euro digitale, basate sui risultati della fase di studio. La decisione sull'effettiva emissione dell'euro digitale sarà valutata in un momento successivo, dopo l'adozione del quadro legislativo europeo relativo all'euro digitale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x