Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bonus trasporti, oggi è il click day, ma dopo meno di un'ora i fondi sono già esauriti

Il bonus nasce per aiutare studenti e percettori di un reddito complessivo non superiore ai €20mila. Le richieste riapriranno il 1 ottobre

01 Settembre 2023

Bonus trasporti, oggi è il click day, ma dopo meno di un'ora i fondi sono già esauriti

Era oggi il cosiddetto "Click day" per il bonus trasporti: dalle ore 8.00 di questa mattina, era infatti possibile presentare le domande per ottenere un aiuto di sessanta euro per l'acquisto di abbonamenti per metropolitane, treni e autobus. Già pochi minuti dopo l'apertura delle richieste l'attesa era di più di un'ora, con code di 500mila utenti, bloccate però da un avviso che appare sul sito pochi minuti dopo le 9.00: le risorse sono esaurite. 

"Non è possibile procedere con la richiesta del bonus trasporti per il momentaneo esaurimento della dotazione finanziaria- si legge una volta effettuato l'accesso sulla piattaforma - Sarà possibile effettuare un nuovo tentativo di richiesta a partire dalle ore 8.00 del 1 ottobre 2023". 

Non è comunque la prima volta che accade una cosa simile, dato che le domande per il bonus erano già state aperte lo scorso aprile, ma anche in quel caso lo stop è scattato dopo poco per esaurimento delle risorse.

Il bonus, per il quale erano stati originariamente stanziati 10 milioni di euro, era stato pensato per sostenere famiglie, lavoratori e pensionati. L'aiuto può infatti essere richiesto da studenti e cittadini con un reddito complessivo non superiore ai 20mila euro, soglia abbassata rispetto a quella fissata per il precedente bonus trasporti scaduto lo scorso dicembre, che invece ammontava a 35mila euro. Per effettuare la domanda, il richiedente può accedere tramite SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE), il buono è nominativo ed è utilizzabile per l'acquisto di un solo abbonamento, annuale o mensile, di trasporto pubblico a livello locale, regionale, interregionale o nazionale.  

Il sostegno era stato introdotto durante il governo Draghi con il decreto aiuti, il quale istituiva un Fondo di 79 milioni, successivamente incrementato di altro 10 milioni. Il bonus, che era stato poi riproposto dal governo Meloni, non è comunque al momento ancora operativo poiché necessità dell'approvazione della Corte dei Conti, che ha 30 giorni per esaminarlo. 

"La vicenda del bonus trasporti dimostra ampie fasce di povertà a cui va data una sicura risposta non solo fino a esaurimento dei fondi ma di tutta la graduatoria di chi ha presentato la domanda" ha commentato il presidente Assoutenti Furio Truzzi.C

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x