04 Febbraio 2023
Il settore degli occhiali torna protagonista a Milano con la manifestazione Mido. L’edizione 51 del salone di eyewear recupera la sua collocazione naturale di inizio anno (4-6 febbraio a Rho Fiera) con numeri che confermano il suo ruolo di leader globale di settore: oltre 1.000 espositori da 50 Paesi distribuiti su una superficie ampliata a 6 padiglioni. Il comparto è reduce da un 2022 positivo nonostante l’impatto della crisi energetica e della guerra in Ucraina: il valore della produzione è salito a 5,2 miliardi (+24%) con una quota export al 90% pari a 4,9 miliardi (+22,5%), spinto dal segmento degli occhiali da sole (+29% a 3,4 miliardi). Il mercato di riferimento rimane l’Europa (+20%), seguita dalle Americhe (+23%), mentre il Paese con la penetrazione più alta è la Francia (+18%). La bilancia commerciale è positiva per 3,1 miliardi con l’import che aumenta del 20%. Sale anche il mercato interno del 6% a 2,6 miliardi. Il trend positivo proseguirà nel primo semestre con una crescita stimata del 6-8%, grazie alla debolezza dell’euro sul mercato di sbocco principale, gli Usa. La sfida rimane quella di lavorare con margini sempre minori e continuare a fare innovazione. Alla kermesse Mido va in scena l’universo dell’occhialeria a 360°, dalla materia prima ai top brand fino alle start-up. Un comparto che in Italia conta 830 aziende per oltre 18mila addetti, una filiera autonoma e completa che non ha concorrenti in Europa. Tra gli appuntamenti in programma la tavola rotonda sull’empowering femminile, seguita da un convegno dedicato a ottici e classe medica, per la prima volta presente al salone, e infine gli attesi premi per le aziende selezionate per il best store award.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia