17 Gennaio 2023
Fumata nera della Commissione nazionale per l’aggiornamento retributivo di colf, badanti e baby-sitter nel terzo e ultimo incontro che si è tenuto presso il Ministero del Lavoro.
Le associazioni sindacali e quelle dei datori di lavoro, che annualmente si siedono al tavolo delle trattative in via Vittorio Veneto a Roma, non hanno raggiunto l’intesa, facendo scattare gli aggiornamenti automatici previsti dal contratto nazionale dei collaboratori domestici.
Inciderà dai 109 euro ai 145 euro in più al mese il costo sostenuto dalle famiglie per i collaboratori domestici.
Questo a causa dell’aggiornamento delle retribuzioni minime all'80% dell'indice Istat e della revisione al rialzo del 100%, sempre di tale indice Istat, per quanto riguarda le indennità di vitto e alloggio. In altre parole, lo stipendio minimo di colf e badanti sale dell’80% del valore dell’Istat, mentre nel caso di collaboratori conviventi, dove gli aumenti sono maggiori, le indennità crescono esattamente come il valore Istat.
L’articolo 38 del contratto nazionale del lavoro domestico parla chiaro: dopo la terza convocazione non andata a buon fine o in caso di assenza delle parti, la palla passa al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale che è delegato a determinare l’aggiornamento della retribuzione di colf e badanti in base alle percentuali dell’80% e del 100% dell’indice Istat, rispettivamente per salari minimi e indennità di vitto e alloggio.
Ogni anno, dopo la pubblicazione delle variazioni del costo della vita per le famiglie rilevate dall’ISTAT al 30 di novembre di ciascun anno, le associazioni imprenditoriali e sindacali dei collaboratori domestici (e che compongono la Commissione nazionale per l’aggiornamento retributivo di categoria) vengono convocati dal Ministero del Lavoro entro il 20 dicembre in prima convocazione e a distanza di 15 giorni per le successive. Nel caso di mancato accordo o assenza delle parti per tre convocazioni di seguito, scattano gli aumenti automatici in base al citato articolo 38 del CCNL del lavoro domestico.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia