Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Uniper, maxi perdita di 12,3 mld di euro. Il gruppo tedesco affonda nella borsa di Francoforte (-9,3%)

Ieri il gas ha toccato il picco: 250 euro/MWh. Uniper, perdita di oltre 12 mld di euro a causa dello stop di gas dalla Russia

17 Agosto 2022

Borsa, prezzo gas a 235 euro (+4%). Uniper: perde oltre 12 mld nel primo semestre 2022 (Borsa Francoforte -9,3%)

fonte: pixabay

In queste giornate di positività per i mercati finanziari, il tema energetico risulta essere il vero ostacolo da fronteggiare nei prossimi mesi. Il prezzo del gas ad Amsterdam oggi sale del 4% a 235 euro a megawattora, ieri ha toccato un picco intraday a 250 euro/MWh con il colosso russo Gazprom che ha previsto un aumento dei prezzi del 60% quest'inverno. 

I prezzi da record del gas naturale e dell'energia elettrica continuano a calamitare l'attenzione e a mantenere alto il livello di guardia in vista della stagione invernale. Secondo gli economisti di Berenberg, l'UE potrebbe superare la stagione invernale senza dover razionare pesantemente il gas, anche se la Russia chiudesse completamente i rubinetti nei mesi più freddi. Attualmente l'UE è al 74,4% dello stoccaggio, l'obiettivo è dell'80% entro il 1° Novembre. La Germania è giunta al 76,1%,  leggermente al di sotto dell'ambizioso obiettivo del 95%. 

Berenberg ha analizzato che "le banche tedesche e austriache sono probabilmente le più esposte a questo rischio di razionamento del gas. Secondo i commenti di ciascuna banca, le perdite addizionali sui prestiti previste da questo rischio sarebbero gestibili, tranne che per Erste Group Bank". I management stimano, per Commerzbank e Deutsche Bank, perdite incrementali sui prestiti di 20 pb come percentuale sui prestiti o di 20-25 pb come percentuale sugli asset ponderati per il rischio, gli Rwa. Berenberg sottolinea che per gli austriaci l'impatto potenziale potrebbe essere maggiore, pari a 10-70 pb come percentuale sui prestiti o 40-75 pb come percentuale sugli Rwa. Tuttavia,

Berenberg evidenzia che che le ipotesi utilizzate per questa stima dalle due banche austriache, Raiffeisen ed Erste Bank, sono diverse e quindi limitano in qualche modo la loro comparabilità (Raiffeisen ha utilizzato un approccio bottom-up, ignorando i potenziali effetti di secondo ordine, mentre Erste Bank ha utilizzato un approccio top-down). 

Uniper, perdita di oltre 12 mld di euro nel primo semestre 2022

Intanto, emerge il conto del caro-gas russo sul colosso energetico tedesco Uniper, il più grande importatore di gas della Germania, ha registrato una perdita di oltre 12 miliardi di euro (12,2 miliardi di dollari) nella prima metà dell'anno, di cui più della metà legata alla crisi del gas con la Russia. Circa 6,5 miliardi di euro sono stati collegati alle interruzioni delle forniture di gas dalla Russia a causa della guerra in Ucraina, ha dichiarato mercoledì l'azienda.

L'utility tedesca, finora è la vittima più illustre della crisi energetica europea. I dati hanno anche rivelato 2,7 miliardi di euro di svalutazioni, tra cui la cancellazione del gasdotto Nord Stream 2 nel Mar Baltico, un progetto infrastrutturale massiccio che è stato accantonato pochi giorni dopo l'inizio dell'invasione russa.

Il direttore finanziario Tiina Tuomela dichiara: "Per il 2023 prevediamo un miglioramento degli utili e puntiamo a uscire dalla zona di perdita a partire dal 2024". L'azienda si aspetta una perdita per l'intero anno 2022, ma non è in grado di fornire una stima dell'entità della perdita a causa della volatilità del contesto. Di riflesso il titolo Uniper crolla del 7,48% a quota 7,17 euro alla Borsa di Francoforte. Oggi, il titolo del colosso energetico poco dopo le 10 accusa una flessione del 9,3% a 7,028 euro, la piu' ampia dell'indice Stoxx Europe 600.

Uniper sta lottando per rimanere a galla perché deve acquistare gas più costoso sul mercato per soddisfare i contratti a causa della riduzione delle forniture dalla Russia. Questo ha portato a problemi di liquidità perché Uniper non è stata in grado di trasferire gli aumenti di prezzo ai clienti. Uniper rifornisce più di 100 aziende municipalizzate e industriali nella più grande economia europea. Per sostenere il gruppo è stato messo a punto un pacchetto di salvataggio del valore di 15 miliardi, da cui si prevede che il governo federale assuma una partecipazione del 30% nella società

Il salvataggio da 15 miliardi di euro da parte dello Stato, ha messo però a nudo la dipendenza della Germania dalle importazioni di gas russe, che rappresentavano circa il 55% del totale lo scorso anno, così come i costi degli sforzi per trovare fonti alternative per continuare ad alimentare la principale economia europea.

"Il compito più urgente per Uniper è trovare forniture di gas alternative", ha affermato Allegra Dawes, analista di Third Bridge, prevedendo consegne di gas naturale liquefatto (GNL) tramite un terminal guidato da Uniper a Wilhelmshaven entro la prima metà del 2023.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x