05 Gennaio 2022
All’interno della Legge di Bilancio 2022, è prevista l’attivazione di nuovi Bonus nonché la proroga di altre agevolazioni varate precedentemente.
I giovani sono posti al centro di questi nuove agevolazioni. Si tratta di una delle categorie che maggiormente hanno pagato il prezzo della crisi economica e sociale causata dall’inflazione dell’euro. In Italia il tasso di disoccupazione giovanile è elevato, soprattutto se contrapposto ai numero di altre nazioni d’Europa. A causa della mancanza di lavoro, molti giovani vedono la possibilità di un futuro migliore solamente lontano dal proprio paese e sono dunque costretti a spostarsi all’estero. Nel lungo periodo ciò comporta una riduzione drastica del numero dei giovani presenti nel paese. Difatti, l’Italia è il paese con il può alto numero di anziani e, logicamente, con la minor tasso di natalità d’Europa. Ciò comporta un enorme squilibrio, non solo a livello sociale ma anche all’interno del ciclo economico nazionale.
Alcuni Bonus sono stati quindi adottati per incentivare i giovani a rimanere nel loro paese. Ne è un esempio il Bonus Assunzioni Giovani. Si tratta di una misura che incoraggia le imprese ad assumere giovani all’interno delle proprie file con un contratto a tempo indeterminato. Il Bonus viene confermato nella Legge di Bilancio 2022. Con il nuovo anno è previsto, inoltre, uno sgravio fiscale per le imprese che assumeranno giovani senza alcuna esperienza lavorativa.
Si tratta di un’agevolazione riguardo agli affitti a giovani fra i 21 e i 31 anni. L’attivazione del Bonus comporta una detrazione di 991,6 euro, ovvero del 20% sul canone di locazione. La detrazione sarà possibile solo se il reddito dell’affittuario non sia superiore a 15.493,71 euro e sarà valida solamente per i primi 4 anni di affitto. Si tratta di un nuovo Bonus e che dunque avrà effettività a partire dal nuovo anno.
Si tratta di un Bonus che ha come obiettivo quello di incoraggiare e aiutare i giovani che vorrebbero acquistare una proprietà privata. Il Bonus comporta delle agevolazioni fiscali quali: l’esenzione dalle imposte catastali; dalle imposte di registro e da quelle ipotecarie. È possibile richiedere il Bonus dai giovani inferiori di 36 anni e che abbiano un ISEE inferiore a 40 mila euro annui.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia