09 Dicembre 2021
Gianluca Garbi, ad Banca Sistema
Elena Loewenthal torna nelle librerie dal 9 dicembre con il volume “Monte dei Pegni, un anticipo dal futuro”. A firmare l’introduzione l’amministratore delegato di Banca Sistema Gianluca Garbi. Il libro in uscita nelle librerie e sugli store anche in formato ebook raccoglie in 176 pagine 15 storie di personaggi che grazie allo strumento del credito su pegno hanno dato una piccola o grande svolta alla propria vita.
Protagonisti delle storie sono quegli stessi uomini e donne, giovani e meno giovani, quell’umanità che passa ogni giorno al Monte dei Pegni e che potremmo ritrovare nei luoghi di tutti i giorni, dal parrucchiere, al supermercato, al ristorante o in viaggio… Li accomuna un gesto nato nei tempi lontani ma che molti compiono ancora oggi, quello di lasciare un proprio oggetto di valore in cambio di una somma di denaro con la prospettiva di riscattarlo in futuro. Ciascuno ha la sua storia e, così, il Monte dei Pegni diventa un immenso libro che gli oggetti e le vite scrivono ogni giorno, uno spaccato della nostra società raccontato attraverso gli oggetti e il significato che diamo loro. Nell’introduzione al volume, Gianluca Garbi ripercorre alcuni passaggi della storia dei Monti di Pietà evidenziando cosa ha portato alla creazione di questa particolare forma di finanziamento; poi guida il lettore fino ai giorni nostri soffermandosi sugli aspetti più attuali di questo strumento finanziario, a cui si ricorre per ottenere liquidità immediata impiegando beni spesso di valore economico importante ma di basso valore di utilizzo, per far fronte a una contingenza, fare un piccolo investimento o soddisfare un desiderio.
“E’ stato un onore per me scrivere l’introduzione al volume di Elena Loewenthal che si affianca alla prefazione del Professor Luca Ricolfi” ha commentato Gianluca Garbi, Amministratore Delegato di Banca Sistema. “I Monti di Pietà non sono dei meri retaggi del passato, ma possono rappresentare una parte importante del mondo del credito nel futuro. Il credito su pegno è uno strumento che coglie le esigenze della società moderna di utilizzare qualcosa in disuso per ottenere del denaro, trasformando così il patrimonio accumulato dalle famiglie in flusso finanziario attuale. E’ dunque uno strumento della moderna shared economy, dove non è più necessario possedere ma condividere.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia