Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Disoccupazione Istat 2021, a settembre scesa al 9.2%. Ma è in aumento tra i giovani

Trend in positivo ma non per i giovani del paese. Complice la fuga di cervelli e la pandemia da Covid-19

03 Novembre 2021

Smart Working

Fonte: Unsplash

Miglioramento nei dati inerenti la disoccupazione in Italia secondo quanto rilasciato dall'Istat. La disoccupazione è calata al 9.2% rispetto a settembre, ma rimane precaria la situazione dei giovani che non riescono a trovare lavoro. I dati mensili provvisori dell'Istat registrano un calo di 0.1 punti su settembre sul profilo generale. Aumenta di +1.8 punti il dato relativo alla fascia d'età compresa tra i 15 e i 24 anni, che fa salire la disoccupazione tra i più giovani al 29.8%. A contribuire a questi dati sono la pandemia e la mancanza di risorse per i giovani in Italia, costretti a contratti di lavoro inesistenti e condizioni precarie anche a fronte di titoli di studio comprovati. La cosiddetta fuga dei cervelli va dunque a unirsi al problema globale della disoccupazione causata dal Covid, con l'Italia che non è ancora tornata ai livelli di occupazione pre-pandemici.

Istat: disoccupazione scesa al 9.2%. Ma è in aumento tra i giovani

Buone notizie sul fronte occupazione con i dati dell'Istat che registrano il calo del valore di disoccupazione in Italia al 9.2%. Dato confortante ma sul quale contenere l'entusiasmo, perché anche con la diminuzione relativa della disoccupazione, il dato risulta in aumento per quanto riguarda la fascia d'età compresa tra i 15 e i 24 anni. I più piccoli e anche i neolaureati faticano a trovare lavoro, una condizione aggravata dalla situazione pandemica che ha rallentato l'economia italiana come quella europea. Le prospettive provvisorie dell'Istat fanno comunque ben sperare, dopo i cali drastici registrati a luglio e agosto.

Secondo l'istituto gli occupati sono aumentati di 59mila unità (+0,3%) rispetto a settembre. Paragone che impallidisce se comparato con i dati del 2020. Rispetto a settembre dello scorso anno l'occupazione è infatti aumentata di 273mila unità. Il tasso di occupazione è dunque salito al 58,3%, con +0,2 punti su agosto. Significativo il contributo delle donne in questa crescita. Le donne che hanno trovato un'occupazione durante l'ultimo anno stanno a +46mila contro ai soli +13mila degli uomini.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x