Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Private Banking: i dati AIPB sulla crescita della ricchezza finanziaria investita dai clienti

Le famiglie benestanti, nonostante la pandemia, hanno continuato a investire in attività finanziarie la propria crescente liquidità

22 Giugno 2021

(fonte Pixabay)

AIPB -Associazione Italiana Private Banking- ha presentato i dati sulla crescita della ricchezza finanziaria investita dai clienti del private banking a fine 2020 e le previsioni per fine 2021.

Private Banking, dati a consuntivo

I dati a consuntivo registrano che le famiglie benestanti, nonostante la pandemia, hanno continuato a investire in attività finanziarie la propria crescente liquidità, mantenendo un comportamento razionale anche grazie al supporto dei propri consulenti finanziari. Nel 2020 il Private Banking si è confermato il canale distributivo con la più alta crescita all’interno del settore finanziario, arrivando a gestire quasi un terzo della ricchezza investibile in Italia.

La creazione di valore

Il Private Banking nel 2020 conferma il ruolo di leadership nell’industria degli investimenti, non solo sotto il profilo dei flussi, che superano le attese stimate per il triennio (2018- 2020), ma anche grazie alla creazione di valore: la ricchezza investita dei clienti serviti dal Private Banking registra una crescita a velocità doppia rispetto alle altre famiglie benestanti non servite. Centrale, inoltre, la capacità di trasformare i risparmi in investimenti, favorendo l’allocazione della liquidità in strumenti diversi dal deposito. Il 2021 previsto in ulteriore crescita del +5%.

“I dati raccolti confermano il ruolo sempre più strategico nel sistema Paese dell’industria del private banking e la nostra capacità di trasformare la liquidità in investimenti, di attutire gli effetti dell’emotività sui mercati durante le fasi di incertezza e di accelerare la crescita dei portafogli, sapendo intercettare al meglio le esigenze delle famiglie servite” - ha commentato Paolo Langé, Presidente AIPB “L’industria ha saputo fornire risposte immediate e dare valore, facendo crescere la ricchezza finanziaria dei propri clienti a una velocità doppia. Il mercato continua a mantenere un trend di sviluppo positivo anche oltre le nostre previsioni”.

La propensione delle famiglie

“La pandemia non ha intaccato la propensione delle famiglie Private a investire e gli operatori le hanno sapute accompagnare al meglio in questa difficile fase” - ha aggiunto Antonella Massari, Segretario Generale di AIPB - “Il 2020 è stato un anno importante per l’industria italiana del private banking che si conferma leader rispetto agli altri canali distributivi per la gestione di ricchezza investita in prodotti finanziari diversi dalla liquidità. Oggi serve quasi un terzo della ricchezza investibile complessiva in Italia, sottraendola agli strumenti di deposito, in un contesto dove il numero di famiglie che hanno il 100% dei propri risparmi in liquidità tende a diminuire, ma resta intorno al 46%”.

La crescita costante del Private Banking in Italia

Stime 2021 e chiusura 2020: anche nell’anno della pandemia il Private Banking ha registato una crescita positiva del +5,1% recuperando velocemente il profondo effetto mercato negativo generato dalle prime fasi della crisi. La nuova raccolta netta è rimasta positiva in tutti i trimestri dell’anno (totale annuo 4,1%) raggiungendo un massimo storico di circa 36 miliardi di euro e masse attestate a 932 miliardi, al 31 dicembre 2020.

La previsione per il 2021, in base all’attuale scenario economico finanziario, stima un’ulteriore crescita del 5% per il settore, che potrebbe raggiungere i 978 miliardi di masse in gestione entro fine anno.

L’andamento effettivo del mercato ha addirittura superato le attese: la previsione fatta nel 2018 (basata su uno scenario economico finanziario che non poteva certo prevedere gli eventi eccezionali dell’ultimo biennio) stimava che il PB sarebbe arrivato a 893 miliardi di euro entro la fine del 2020. Il settore ha, invece, consolidato una crescita superiore alle previsioni, raggiungendo 932 miliardi di euro a fine 2020.

Più servizio e valore, meno liquidità nei portafogli

La quota di ricchezza delle famiglie benestanti (famiglie italiane con ricchezza finanziaria investibile superiore a 500mila euro) servita dal private banking è cresciuta costantemente arrivando nel 2020 al 63% (si attestavaintorno al 60% tra il 2016 e il 2018), segno che l’Industria ha saputo intercettare sempre meglio le esigenze della sua clientela target.

Negli ultimi 5 anni, il valore della ricchezza finanziaria affidata dalle famiglie benestanti al Private Banking ha mostrato un tasso di crescita medio annuo del 4,4%, pari al doppio del tasso di crescita delle famiglie che non si sono rivolte agli operatori Private per la gestione dei propri investimenti (2,0%).

Nell’ambito degli investimenti finanziari (comparto gestito, amministrato e assicurativi, esclusa la liquidità) il Private Banking raggiunge la leadership tra i canali distributivi:

• Nel 2020 nella gestione della ricchezza delle famiglie italiane (3.269 mld di euro) il Private Banking registra una crescita superiore rispetto agli altri canali distributivi, meno focalizzati sui servizi d’investimento (+5,1% vs +3,4%).

• Il Private Banking ha favorito l’allocazione del risparmio in investimenti finanziari diversi dai depositi per 28 miliardi (il 77,7% del totale della nuova raccolta), mentre il risparmio delle altre famiglie è affluito soprattutto in liquidità, solo 1 miliardo (l’1,5%) è stato trasformato in investimenti dagli operatori non Private (Banche e Reti non private, Poste e Agenti). I nuovi flussi delle famiglie servite dal Private Banking sono stati velocemente indirizzati su tutti i vari comparti d’investimento.

• Sul fronte dei prodotti di risparmio gestito gli operatori del PB si sono dimostrati efficaci nell’adeguare le proposte di investimento al mutare delle condizioni dei mercati, chiudendo l’anno con volumi di raccolta netta positivi a differenza degli altri operatori (+7 mld vs -3 mld).

• Anche sulla raccolta amministrata il PB presenta volumi positivi di raccolta netta (+8 mld), in particolare in strumenti azionari, ma anche in titoli di Stato. Gli altri canali, invece, hanno registrato una raccolta netta degli strumenti amministrati ampiamente negativa (-14 mld).

• L’interesse per gli investimenti in prodotti assicurativi è rimasto più alto per tutti gli operatori, confermando la preferenza per questa componente di portafoglio durante le fasi di incertezzaperché visti come meno rischiosi e come forma di tutela per la ricchezza.

• Analizzando la parte della ricchezza finanziaria delle famiglie investita (in titoli, fondi, gestito e assicurativo; esclusa quindi la liquidità) emerge ancora più chiaramente come il 2020 abbia rappresentato un anno di svolta per il Private Banking.

Su questa parte di ricchezza, che ammonta a 1.880 mld, per la prima volta il canale Private risulta leader tra gli altri distributori superando Banche e Reti non private (il PB gestisce il 42% degli asset; 41% Banche e Reti non Private; 17% Poste e agenti). Ciò significa che grazie alla rapida trasformazione della nuova raccolta in investimenti oggi il Private Banking
gestisce il pool più rilevante di ricchezza investita (790 vs 781 mld di euro).

AIPB

AIPB è l’Associazione che riunisce i principali operatori nazionali e internazionali del Private Banking, Università, Centri di ricerca, Società di servizi, Associazioni di settore, Studi legali e professionali. Nata nel 2004, AIPB è un network interdisciplinare che condivide le proprie competenze distintive per la creazione, lo sviluppo e l’allargamento della cultura del Private Banking che si rivolge a famiglie e individui con patrimoni significativi ed esigenze complesse di investimento.
Gli operatori del Private Banking mettono a disposizione di questa clientela competenze qualificate, un’ampia gamma di servizi personalizzati in base alle specifiche esigenze di ogni singolo cliente e strutture organizzative dedicate. Perseguendo qualità ed eccellenza, scopo di AIPB è promuovere e valorizzare, attraverso costanti attività istituzionali, culturali e formative il servizio di Private Banking in termini di competenza, trasparenza ed efficacia nei confronti dei bisogni e delle necessità di individui e famiglie.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x