10 Novembre 2025
Foto di repertorio (Pavlopetri, la più antica città sommersa del mondo)
Nel giugno 2025, al largo delle coste del Peloponneso, un’équipe di archeologi greci avrebbe individuato i resti di una città micenea sommersa, databile attorno al XIV secolo a.C., cioè circa 3400 anni fa: secondo alcune ipotesi, il sito potrebbe coincidere con l’antica Antheia, una città evocata nei versi dell’Iliade di Omero, composta tra il IX e l’VIII secolo a.C. (circa 750 a.C.), in un’epoca in cui la memoria della civiltà micenea era già mitizzata. Il post Instagram in cui è stata riportata la notizia ha iniziato a fare il giro del web, riaccendendo il dibattito sul confine tra mito e storia. Si tratta di una fake news?
"Il sito presenta resti straordinariamente conservati: templi, palazzi e strade disposte in modo regolare, accompagnati da ceramiche ancora perfettamente integre. La mappatura è stata possibile grazie a sofisticate analisi LIDAR subacquee. Gli archeologi dell'Università di Atene hanno utilizzato tecnologie innovative come la realtà aumentata e le scansioni digitali per ricostruire in 3D l'intero tracciato urbano, comprese le fondazioni e gli oggetti domestici rimasti dove furono abbandonati", si legge in un post Instagram pubblicato dalla pagina "quelchenonsapevi".
"Il luogo venne inghiottito improvvisamente da un maremoto - si legge ancora -, un evento che si collega idealmente alle narrazioni antiche delle "città scomparse" in un "grande mare in tempesta". Questa scoperta, dunque, stabilisce un importante collegamento tra mito e geologia. Un elemento ancor più sorprendente è la possibile presenza di iscrizioni che, una volta decifrate, potrebbero rivoluzionare la cronologia degli eventi descritti da Omero".
La scoperta di alcune iscrizioni ancora da decifrare potrebbe offrire nuove chiavi di lettura sulla cronologia degli eventi narrati da Omero, sia nell’Iliade che nell’Odissea (anch’essa datata attorno al 725–700 a.C.). Se confermate, queste testimonianze scritte potrebbero ridefinire il rapporto tra la narrazione epica e la realtà storica.
La pagina Instagram che riporta la notizia scrive che "i templi, le strade e le ceramiche intatte confermano il mito di Omero". Alcuni siti di informazione parlano della scoperta di una città micenea sommersa nel Peloponneso nel giugno 2025, ma non tutti ne parlano esplicitamente come "Antheia" e non è ancora certo che si tratti dunque della città citata nei poemi omerici.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia